penetrazione
penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] : v. raggi gamma: IV 733 c. ◆ [EMG] Distanza, o spessore o lunghezza, di p.: la distanza che una radiazioneelettromagnetica percorre in un materiale, incidendo su esso perpendicolarmente nel vuoto e anche nell'aria, in corrispondenza della quale la ...
Leggi Tutto
cella a incudini di diamante
Annibale Mottana
Dispositivo che permette di generare pressioni altissime e di studiare il comportamento di un materiale sottoposto a tali condizioni. Viene anche indicata [...] per ogni tipo di studio in cui il campione sottoposto a pressione è riscaldato e irraggiato con vari tipi di radiazioneelettromagnetica (raggi X o gamma o infrarossi, luce di sincrotrone ecc.). Si compone di tre parti distinte: (a) una coppia di ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazioneelettromagnetica. Assorbendo [...] fra i due stati è espressa da Δε=hν, essendo h la costante di Planck e ν la frequenza della radiazione incidente. Se tale eccitazione porta in uno stato la cui energia decresce monotonamente in funzione della distanza di legame senza presentare ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] OTT] D. di polarizzazione: dispositivo atto a separare spazialmente componenti con differenti polarizzazioni presenti in una radiazioneelettromagnetica monocromatica. Nel campo ottico può essere costituito (v. fig.) da due prismi retti uniti secondo ...
Leggi Tutto
plasmonica
plasmònica s. f. – Parte della fisica (più in particolare, della fotonica) che studia le proprietà dei plasmoni. In modo analogo ai fononi (entità quantistiche che rappresentano la natura [...] plasmoniche che si producono su una superficie metallica a seguito dell'accoppiamento tra una radiazioneelettromagnetica e l'interfaccia superficie metallica/dielettrico (come caso particolare, superficie metallica/vuoto). Questi plasmoni ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] ) einsteiniana della luce: la d. dal cammino rettilineo che un raggio di luce (in generale, di una radiazioneelettromagnetica) subisce, in accordo con la teoria della relatività generale, passando in prossimità di un corpo: v. gravitazione ...
Leggi Tutto
interferometro spaziale
Claudio Censori
L’interferometria consiste nel combinare in modo opportuno la radiazione raccolta da due o più telescopi posti a una determinata distanza per simulare un telescopio [...] stella, che copre quella, debole, del pianeta che le sta vicino. Un interferometro sfrutta la natura ondulatoria della radiazioneelettromagnetica, costituita da creste e ventri, generalmente facendo sì che le creste si allineino l’una con l’altra ...
Leggi Tutto
fotorecettore UV-B
Amedeo Alpi
Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazioneelettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] nm) è assorbita dallo strato di ozono stratosferico, e quindi solo una piccola percentuale arriva sulla superficie terrestre. La radiazione UV-A (320÷400 nm), infine, non essendo assorbita dall’ozono, è la componente UV che raggiunge la superficie ...
Leggi Tutto
luce Cˇerenkov
Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] con una velocità V maggiore della velocità di fase v delle onde elettromagnetiche nel mezzo stesso, quest’ultimo irraggia luce sotto forma di radiazioneelettromagnetica. Il campo elettrico della particella polarizza gli atomi del mezzo vicini alla ...
Leggi Tutto
modello solare standard
Claudio Censori
Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] rendono possibile lo studio dell’interno del Sole, non accessibile all’osservazione diretta, dato che la radiazioneelettromagnetica emessa dall’astro proviene soltanto dai suoi strati più esterni. Le misure effettuate sembrano contraddire il modello ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....