penetrante
penetrante [agg. Der. del part. pres. penetrans -antis del lat. penetrare "introdursi", comp. di paene- "quasi" e intrare "entrare"] [FSN] Radiazione p.: (a) generic., di radiazioneelettromagnetica [...] profondamente nella materia, cioè capace di attraversare materiali anche relativ. spessi, quali i raggi X e gamma nonché i neutroni; (b) specific., denomin. della componente mesonica della radiazione cosmica: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ...
Leggi Tutto
photon drag
photon drag 〈fòton drèg〉 [EMG] [FSD] Nella fisica dei semiconduttori, locuz. ingl. "trascinamento da fotoni" con cui s'indica l'effetto per cui una radiazioneelettromagnetica (tipic., infrarossa) [...] interagendo con i portatori liberi di un semiconduttore produce un campo elettromotore di entità proporzionale alla sua intensità. ◆ [ELT] Rivelatori p.: rivelatori fotoelettrici basati sull'effetto p. ...
Leggi Tutto
Golay Marcel Jules Edouard
Golay 〈golè〉 Marcel Jules Edouard [STF] (Neuchatel 1903 - m. 1989) Ricercatore fisico presso varie società. ◆ [OTT] Cella di G.: sensibile rivelatore di radiazioneelettromagnetica, [...] partic. adatto al campo dall'infrarosso lontano all'ultravioletto vicino: v. temperatura, sensori di: VI 108 f. ◆ [OTT] Onda di G.: effetto dell'aumento di temperatura nei fotorivelatori termoelettrici, ...
Leggi Tutto
duro
duro [Der. del lat. durus] [LSF] Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, o simili. ◆ [CHF] Acqua d.: acqua ricca di sali di calcio e di magnesio: → durezza. ◆ [FNC] [...] Radiazione d.: radiazione (elettromagnetica o corpuscolare) che ha un notevole potere di penetrazione: in partic., fotoni d., raggi X d., ecc. ...
Leggi Tutto
quantametro
quantàmetro [Comp. del lat. quanta, pl. di quantum "quanto", e -metro] [MTR] [OTT] Nome dato talora a strumenti per misurare l'intensità di una radiazioneelettromagnetica (fotometri e simili), [...] in quanto tale grandezza è proporzionale al numero di fotoni (quanti di energia elettromagnetica) in gioco. ...
Leggi Tutto
inattinico
inattìnico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di in- neg. e attinico] [OTT] Di luce o, in generale, di radiazioneelettromagnetica la cui composizione spettrale è tale da non impressionare le emulsioni [...] fotografiche; per es., per un'emulsione ortocromatica è sensibilmente i. una luce rossa ...
Leggi Tutto
dilogaritmo
dilogaritmo [Comp. di di- e logaritmo] [ANM] Funzione (caso particolare di polilogaritmo), detta anche funzione di Spence, che appare in calcoli riguardanti la radiazioneelettromagnetica [...] e altre teorie quantistiche di campo: v. elettrodinamica quantistica: II 306 c ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] il n., pur globalmente neutro, possiede una struttura elettromagnetica; il valore del raggio quadratico medio della distribuzione di senso che, se l’una o l’altra di queste radiazioni incide sulla superficie di un cristallo in una direzione che forma ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] dette a. direttive o direzionali quelle atte a concentrare entro fasci relativamente ristretti l’energia elettromagnetica irradiata. In fig. 4 sono riportati i diagrammi di radiazione di un dipolo in mezz’onda e di un’a. direzionale: a è il lobo ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] differenziale come nei rugosimetri.
S. a fibra ottica. Devono il loro affermarsi principalmente alla insensibilità alle radiazionielettromagnetiche. A seconda del principio di funzionamento possono essere classificati in s. di intensità, nei quali ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....