Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] il 95% dell'energia liberata dall'esplosione produce radiazioni immediate, capaci di penetrare le corazze d'acciaio o acceleratori di fasci di particelle; cannoni a propulsione elettromagnetica; robotica aerea e terrestre, che ha già consentito la ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] E diviene sorgente secondaria di luce, cioè genera onde elettromagnetiche. Il campo elettrico è proporzionale all'accelerazione da cui ausilio alla visione umana; oggetti emananti radiazioni invisibili per noi furono scoperti così fotograficamente ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] il risultato della raccolta, valutazione ed elaborazione per successivi scopi intelligence di informazioni relative a radiazionielettromagnetiche straniere di sorgenti di non-comunicazioni (praticamente, radar, radioassistenze alla navigazione, ecc ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439)
Luigi RACCA
Dopo il 1935 nessuna radicale innovazione, paragonabile a quella del passaggio dai sistemi di analisi a sistemi meccanici (cellula fotoelettrica, disco di Nipkow) [...] La deviazione è generalmente ottenuta per via elettromagnetica, mediante correnti alternate aventi andamento cosiddetto a direttività nel senso verticale (e cioè concentranti la radiazione entro angoli limitati rispetto al suolo), con potenze anche ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] elettrica la voltammetria; all'energia ottica (elettromagnetica) la spettrometria di emissione, la fluorescenza (fra 1 e 25 μm). L'assorbimento e l'emissione di radiazione nel campo del visibile e dell'ultravioletto sono associati a fenomeni di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] apparati a onda modulata, ove si ha un'onda elettromagnetica (o luminosa) portante modulata in ampiezza (o in e nrsg sono i valori noti degl'indici di rifrazione di gruppo delle due radiazioni in condizioni standard (p = 760 mmHg, T = 288 °K). ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] ordinaria. A questa massa apparente si dà il nome di massa elettromagnetica.
Si trova così per es., che una sferettina di raggio r tutto simili a quelli che avrebbero luogo per una radiazione ondulatoria di lunghezza d'onda
Fenomeni d'interferenza dei ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] di alimentazione, i trasformatori, i parafulmini, le funi di guardia, le fibre ottiche.
I campi elettromagnetici di radiazione possono penetrare direttamente nelle apparecchiature, causando in generale errori o malfunzionamenti, raramente guasti o ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] X-ray Absorption Near Edge Structure) che utilizzano la radiazione di sincrotrone ed hanno il vantaggio di essere elemento-specifiche elettromagnetica, acustica, in condizioni di microgravità e riscaldando mediante campi elettromagnetici induttivi ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] elettroni che si muovono con velocità così elevate in un campo magnetico devono a loro volta emettere onde elettromagnetiche per "radiazione di sincrotrone", la cui frequenza dipende dall'energia a cui sono stati accelerati e dall'intensità del campo ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....