RADAR (App. II, 11, p. 636; III, 11, p. 537)
Aldo Gilardini
Si indicano qui i principali sviluppi avvenuti negli ultimi anni e che riguardano l'evoluzione degli apparati r. dal punto di vista di sistema. [...] dell'affidabilità, della mantenibilità e della compatibilità elettromagnetica (resistenza alle mutue interferenze nell'apparato), sia con metodi passivi, cioè senza emissione propria di radiazioni, sia con metodi attivi, cioè con emissione.
Disturbi ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] creano quindi dei dipoli elettrici oscillanti e l'onda elettromagnetica incidente può venire assorbita dal c. se essa è r, data da:
tende a 1 e quindi la radiazione incidente è riflessa completamente.
Se si producono riflessioni multiple su ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] ha anche notevole interesse nello studio della radiazione cosmica, della ionosfera, delle aurore polari, al trascorrere del tempo. Si hanno allora i seguenti effetti:
a) Effetti elettromagnetici. - Da [I2], tenendo conto di [I1] e di [1], si ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Claudio Arnone
(App. IV, II, p. 673)
L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] fig. 1) e i diodi laser, sorgenti molto compatte di radiazione luminosa coerente e ad alta brillanza.
I primi diodi laser sono al fenomeno della riflessione totale che può subire un'onda elettromagnetica al passaggio da un mezzo più denso a uno meno ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] nella consueta ipotesi che la lunghezza d'onda della radiazione d'interesse sia di molti ordini di grandezza superiore propagazione dell'onda acustica rispetto a quella di un'onda elettromagnetica, inferiore di circa cinque ordini di grandezza, che ...
Leggi Tutto
HERTZ, Heinrich Rudolph
Giovanni GIORGI
Aroldo DE TIVOLI
Fisico tedesco, nato ad Amburgo il 22 febbraio 1857, morto a Bonn il 10 gennaio 1894. Iniziò gli studî d'ingegneria a Monaco nel 1877, ma [...] come libero docente, e si dedicò allo studio delle teorie elettromagnetiche di Maxwell. Le sue prime ricerche teoriche in questo d'onda si definisce anche come lo spazio percorso dalla radiazione, durante un periodo della corrente oscillante che l'ha ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] , una volta eliminata ogni traccia di fluorescenza.
Luce (o radiazione) di Čerenkov. - È la luce suscitata in un mezzo confrontabile con la velocità c/n di propagazione del campo elettromagnetico nel mezzo. In tal caso non si può più trascurare ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] fenomenologia della materia e della radiazione, ovvero della fisica molecolare, atomica, nucleare e subnucleare, si può riportare a tre classi di interazioni fondamentali: le interazioni forti, le interazioni elettromagnetiche e le interazioni deboli ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] strumenti specifici per lo studio dei brillamenti solari; se ne attendono i risultati sotto forma di dati relativi a radiazionielettromagnetiche con lunghezze d'onda comprese in una vasta gamma: raggi ultravioletti, raggi X e raggi γ. Il satellite ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] di realizzare sistemi di amplificazione per compensare l'attenuazione che la radiazione ottica incontra nella trasmissione. Data la frequenza elevata dell'onda elettromagnetica impiegata si potranno realizzare comunicazioni a larga banda, esenti da ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....