Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] newtoniana delle particelle. Si ammetteva che la luce, o più generalmente la radiazione (infrarossa, visibile o ultravioletta), consistesse di onde elettromagnetiche di varia frequenza, le quali interagissero con la materia soprattutto grazie alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (475-575 nm), rossa (560-680 nm) e nell'infrarosso vicino (690-830 nm) e per registrare le radiazionielettromagnetiche riflesse dalla superficie terrestre in quattro differenti bande di lunghezza d'onda. Si tratta di un veicolo pressoché cilindrico ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] di ℬ, mentre lo scalare s rappresenta il riscaldamento dovuto a radiazione (v. Truesdelì e Toupin, 1960).
f) Bilancio in della termomeccanica razionale in modo da applicarla a effetti elettromagnetici nell'ambito classico e relativistico (v. Müller, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] in vista di sviluppi recenti che hanno dimostrato come la maggior parte della radiazione emessa nell'Universo sia confinata nella regione infrarossa dello spettro elettromagnetico, sia per quanto riguarda il fondo sia per vari tipi di sorgenti. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dire di materia che, trovandosi a bassa temperatura, non emette radiazione ed è quindi invisibile ai telescopi. Questa scoperta rinforza l' l'energia dovuta alle azioni gravitazionali ed elettromagnetiche del Sole sulle particelle di materia è dello ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] può provenire dalla Terra con angolo di incidenza minore di quello corrispondente a radiazione radente (percorso a tratti e punti della fig. 10). Le onde elettromagnetiche di frequenza superiore a circa 30 MHz attraversano in ogni caso la ionosfera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] ). Vibrazioni o collassi di stelle puramente sferici non producono radiazione gravitazionale.
Oltre a quelle appena ricordate, esiste un'altra fondamentale differenza tra onde elettromagnetiche e onde gravitazionali, che ha importanti conseguenze sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] del rapporto tra l'intensità della forza elettromagnetica e quella della forza gravitazionale è approssimativamente uguale +z); così, a un red shift z≈1500 la temperatura della radiazione è di circa 4000 K; a tale temperatura, nella coda della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] un contenitore privo di massa e impenetrabile alla radiazione. Questo apparato gli consente di riprendere alcuni (=t)), nel quale, al primo ordine di (v/c), le equazioni dell'elettromagnetismo hanno la stessa forma che in S, dove x′=xr, y′=yr, z ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Per esempio, ricavò l'induzione elettromagnetica dall'esistenza delle forze elettromagnetiche ipotizzando che il calore di , in cui si utilizzava un movimento di specchi per trasferire radiazione termica da un corpo nero più freddo a uno più caldo ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....