ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] a forma di toro, e una ulteriore bobina accoppiata elettromagneticamente con le dette bobine e il detto avvolgimento). - Brevetto XVII (1909), pp. 280-292; A. Garbasso, Su la radiazione di un'antenna inclinata e l'aereo Artom, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] variazione della direzione di propagazione di un'onda elettromagnetica, causata dal moto del sistema di riferimento al precedente, con velocità v diretta come l'asse x, la radiazione sarà osservata secondo la direzione che forma con x' l'angolo ...
Leggi Tutto
eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] si vuole la corona solare, almeno nella sua parte più interna (→ corona). ◆ [ASF] E. elettromagnetica: nelle e. di Sole, diminuzione della radiazione solare radio e X, concomitante con l'e. ottica; le relative osservazioni permettono, in partic., di ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] ionizzanti: v. fisica sanitaria: II 625 a. ◆ [OTT] S. ottica: corpo che emette radiazionielettromagnetiche, in partic. visibili (s. a emissione stimolata, a emissione termica, a combustione o a fiamma, a fotoluminescenza, a impulsi, a lampo ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] per l’energia
La teoria che unifica la forza elettromagnetica e la forza nucleare debole, due delle interazioni fondamentali in grado di accumulare l’energia termica ceduta dalla radiazione. Il calore così immagazzinato produce vapore ad alta ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] attive, delle quali modificano nel senso voluto le caratteristiche di radiazione: v. antenna: I 169 a. ◆ [EMG] oppure in quiete in un campo magnetico variabile nel tempo: v. induzione elettromagnetica: III 177 f. ◆ [ELT] Segnale p. (o, assolut., ...
Leggi Tutto
elettromagnetiche, cascate
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Fenomeno dovuto al comportamento di elettroni e fotoni nel loro passaggio attraverso la materia a energie maggiori di 1 milione di elettronvolt [...] (MeV). I fotoni subiscono la sola interazione elettromagnetica e, ai fini pratici, anche gli elettroni. I processi possibile soltanto nel campo elettrico di un nucleo) e la radiazione di frenamento, o Bremsstrahlung (emissione di un fotone da parte ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] ’ di livelli elettronici degeneri) e sulla conseguente interazione con una radiazione la cui frequenza corrisponda a un salto tra tali livelli (➔ maser).
M. a induzione elettromagnetica. - Altro nome degli induttori terrestri, strumenti basati sulla ...
Leggi Tutto
Placca metallica (per lo più di tungsteno o di platino) che, nei tubi elettronici destinati alla produzione dei raggi X, è posta di fronte al catodo con inclinazione di 45° rispetto alla direzione del [...] urtando su di essa, danno luogo all’emissione di radiazione X. Dell’energia cinetica degli elettroni urtanti contro l’a., una minima parte (sino a qualche ‰) si converte in energia elettromagnetica dei raggi X emessi, mentre il resto va a riscaldare ...
Leggi Tutto
fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] di r.) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia di legno, di metallo o di materiale ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....