Fisico statunitense (Saint-Louis 1916 - Princeton 1997). Ricercatore dal 1941 al 1946 presso il Massachusetts Institute of Technology, poi professore a Princeton. Svolse numerose ricerche nel campo delle [...] ; si dedicò in seguito allo studio teorico dei processi di emissione elettromagnetica in fisica atomica, suggerendo, tra l'altro, l'uso di della gravitazione) e di cosmologia (prevedendo l'esistenza del campo della radiazione diffusa universale). ...
Leggi Tutto
Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde.
In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere determinate da transizioni atomiche e [...] e nelle galassie, dalla radiazione di sincrotrone presente nelle pulsar, nelle radio galassie e nelle quasar, o, infine, dalla radiazione di fondo. R. discreta (o radiostella) Centro ‘localizzato’ di emissione elettromagnetica a radiofrequenza. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] parte della lunghezza d'onda, le seguenti antenne avranno la stessa attitudine a irradiare energia elettromagnetica.
Accanto alla resistenza di radiazione è usuale introdurre il concetto di altezza efficace, definita come "l'altezza di un'antenna ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ma tutti senza successo. Il valore della pressione, in termini elettromagnetici, è dato da (P cos ϑ)/c (essendo ϑ l'angolo di incidenza): così, p. esempio, la pressione prodotta dalla radiazione solare sulla terra è, per l'incidenza normale, di circa ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] (iodio) e l'alta densità del mezzo (cristallo) condizionano un notevole potere di assorbimento delle radiazionielettromagnetiche: le ionizzazioni prodotte nel cristallo per effetto fotoelettrico e per effetto Compton conducono alla mobilizzazione di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di intensi campi elettromagnetici aventi lunghezza d'onda nel campo delle radiazioni visibili (4000 ÷ 7500 Å). Questo campo è generalmente esteso a quello comprendente le lunghezze d'onda di emissione degli oscillatori laser, dall'ultravioletto (λ 〈 ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] ipotesi: durante questi passaggi avviene l'emissione o l'assorbimento di energia sotto forma (ordinariamente) di radiazionielettromagnetiche, la cui frequenza è determinata dalla condizione che l'energia emessa o assorbita (cioè la differenza tra ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] metodo si basa fondamentalmente sul principio dell'induzione elettromagnetica. Infatti, per mezzo di un piccolo induttore fotografiche speciali. - Sono quelle tecniche che sfruttano le radiazioni non comprese nello spettro visibile, l'infrarosso e l ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] descritta da una densità lagrangiana simile a quella del campo elettromagnetico:
L(x,t)=−(FλμA FμνA)/4
La quantità FμνA è collisione con l'elettrone, perdono energia sotto forma di radiazione emettendo gluoni. Questi a loro volta possono convertirsi ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] o degli strati di H., sono essenzialmente da ricercarsi nelle radiazioni corpuscolari e in quelle elettromagnetiche (ultraviolette) provenienti dal sole e in parte nella radiazione penetrante. Le prime, che sono quelle stesse che determinano, sotto ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....