QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum)
1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] fisica moderna, dopo che fu ammessa l'esistenza di una massa elettromagnetica e, più in generale, la teoria della relatività ebbe condotto estensione a ogni forma di energia che si propaghi nello spazio (v. compton; quanti, teoria dei; radiazione). ...
Leggi Tutto
GAMMA, raggi
Aroldo De Tivoli
Radiazioni emesse dalle sostanze radioattive; esse sono di natura elettromagnetica, analoghe ai raggi X, ma in generale molto più penetranti di questi. La lunghezza d'onda [...] per la sostanza radioattiva, anche ad assorbire totalmente i raggi α e β e i γ più molli, rendendo così la radiazione omogenea e tutta costituita di γ duri, così che l'irradiazione non differisce molto in intensità col crescere dello spessore del ...
Leggi Tutto
TAMM, Igor Evgen′evic
Fisico russo, nato nel 1895. Dal 1934 ricercatore nell'Istituto fisico dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e professore all'università di Mosca (1924-41 e dal 1954). Premio Nobel [...] classica, a un'onda d'urto elettromagnetica emessa da una particella carica in moto in un mezzo con velocità maggiore di quella che nel mezzo stesso possiede la luce. Altre ricerche del T. riguardano la fisica nucleare, la radiazione cosmica, ecc. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] dell'energia ricevuta per eccitazione in varie forme, o comunque il processo di emissione di radiazionielettromagnetiche conseguente al determinarsi di transizioni elettroniche tra strati energetici diversi di sistemi atomici o molecolari. È ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sempre più evidenti tra chimica e fisica, l'affinamento delle strutture matematiche del campo elettromagnetico e la scoperta di nuove forme di radiazione si intersecavano su orizzonti di crescita tecnica e scientifica estremamente mobili. La cornice ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] K) utilizzando laser di potenza. Per la caratteristica di essere trasparente alla gran parte delle radiazionielettromagnetiche, il dispositivo DAC consente di applicare diverse tecniche di indagine spettroscopiche e diffrattometriche. L’orizzonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] grande altezza (fino a 30 km) le lastre da esporre alla radiazione cosmica. La terza spedizione (che prese il nome di G-stack) spezzò a causa di una fusione procurata da fenomeni elettromagnetici e il satellite andò perduto. Tutto aveva comunque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] in dubbio il fatto che si trattasse di un solo tipo di radiazione; come affermò Herschel negli Experiments on the solar, and on delle loro righe spettrali:
Lo spettro della scarica elettromagnetica generato dal mercurio è composto solo da sette raggi ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] -fisiche dei materiali semiconduttori per trasformare la radiazione solare in elettricità) risultano invece ancora abbastanza risposte nuove a vecchi bisogni: le cucine a induzione elettromagnetica, i forni a microonde, le caldaie a condensazione, le ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] scalare complesso già considerato, ma in interazione con un campo elettromagnetico. Ricordando che l’invarianza di gauge comporta in questo caso del meccanismo di Higgs, dota i campi di radiazione di una massa e impedisce loro quelle interazioni non ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....