La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] accurate di tutte le possibilità metaboliche. Gli organismi che ricavano energia dalla radiazione solare - capaci di convertire l'energia elettromagnetica nei legami fosfato ad alta energia dell'ATP (adenosintrifosfato) - sono detti fotoautotrofi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di una particella dei raggi catodici, eF, era uguale a quella elettromagnetica evB: v=F/B, e/m=107 u.e.m., cioè di Rutherford sulla radioattività e l'approccio di Planck alla radiazione.
I raggi catodici e i raggi beta
I fisici impiegarono ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] Faraday (1791-1867), il quale ha aperto la via all’elettromagnetismo di Maxwell con la sua intuizione che i campi elettrici derivare l’entropia di un buco nero (e quindi la radiazione di Hawking) a partire dalla teoria fondamentale. Entrambi i ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] luce, ad ammettere cioè che l’emissione di energia elettromagnetica (luce, onde radio, calore raggiante) avviene in la costante di Planck e v la frequenza della radiazione. Tale concezione elaborata matematicamente sfocia in una nuova meccanica ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] geofisica applicata, specialmente nel campo della prospezione elettromagnetica: cominciò nel 1927, coadiuvando i geofisici (1931), pp. 41-44; Organizzazione per lo studio delle radiazioni solari in Italia, in Bollettino del Comitato nazionale per la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] che si vuole spostare mediante la macchina: leva, carrucola, cuneo, ecc.). ◆ [LSF] P. di una radiazione: la p. associata a una radiazione (acustica, elettromagnetica e in partic. luminosa, radio, ecc.). ◆ [ALG] P. di un insieme: il numero cardinale ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] stesso. La miniaturizzazione, a causa del confinamento della radiazione in volumi microscopici e del conseguente raggiungimento di altissimi livelli di densità di potenza elettromagnetica, costituisce il naturale contesto per l’applicazione di molti ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] dei fenomeni fisici. Fu Preparata che, con forza, rilevò che ignorare il campo di radiazione avrebbe eliminato qualsiasi coerenza elettromagnetica dai sistemi macroscopici. Non tutti furono disposi a seguirlo su questa strada.
Il vibrante appello ...
Leggi Tutto
NIM
– Sigla di Negative index materials, a indice di rifrazione negativo, anche detti LHM (Left-Handed materials) perché è sinistrorsa la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e [...] sorgente si muove verso un rivelatore si osserva che la radiazione rilevata ha una frequenza più bassa di quella generata quando invisibilità, ossia nascondere un oggetto a un'onda elettromagnetica incidente. In questo ambito lo stato attuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] cosiddetto problema della radiazione di un corpo nero. Nel 1900 il fisico tedesco trova una prima soluzione, fondata sull’ipotesi del quanto di energia, scoprendo in tal modo l’esistenza della costante universale H.
Il campo elettromagnetico e le vie ...
Leggi Tutto
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....