X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] milione di kelvin). Quando l’assorbimento della radiazione nella sorgente stessa è trascurabile, la distribuzione collassata avviene quando essa ha raggiunto una fase evolutiva in cui riempie completamente la superficie equipotenziale passante ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] contributo agli ultimi studi su Marte e alla sua storia evolutiva lo sta fornendo anche Curiosity, il robot semovente della NASA riprese sono state ottenute nella banda di radiazione ultravioletta dal telescopio spaziale Hubble con il suo ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] in seguito. Le origini degli Ominidi venivano identificate nell'ambito della radiazione delle antropomorfe nel Miocene (tra 23,5 e 5,2 m a circa 250 mila anni fa e quelli della separazione evolutiva dello stesso Neandertal con la linea filetica di H. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] sullo schermo o sulla pellicola sensibile. In parte dipende dalla radiazione usata, dalla posa con cui è stato eseguito il radiogramma; immagine pneumonica, quest'assenza di costanza nel reperto evolutivo e risolutivo dipende dal fatto che varie sono ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] e non cavitati come si troverà nella linea evolutiva alternativa, individuata dal processo d'inversione. Questa inversione , per mezzo di un contatore Geiger-Müller, delle radiazioni gamma emesse da un isotopo radioattivo introdotto nell'organismo e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] Via Lattea e, infine, delle prime fasi evolutive dell'Universo (v. oltre).
Astronomia dall'ultravioletto si sono evoluti nell'ambito della fisica delle particelle e delle radiazioni. Negli ultimi anni sono stati sviluppati e impiegati anche per l ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] (Strategic assessment 1996, 1996). La RTM è evolutiva e incrementale e si riferisce all'incorporazione progressiva di , circa il 95% dell'energia liberata dall'esplosione produce radiazioni immediate, capaci di penetrare le corazze d'acciaio ma non ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] , sono progressivamente più giovani e in fasi evolutive più primitive.
Struttura a grande scala. - Wilson scoprirono alla lunghezza d'onda radio di 7,35 cm questa radiazione che risultò isotropa e, con successive misure estese a più lunghezze ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] fonte di informazione e di guida per questi progetti evolutivi.
Per meglio comprendere la logica del progetto di sicurezza il problema più immediato è costituito dal pericolo delle radiazioni, che riguarda sia i lavoratori dell'industria nucleare, ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] e data la ridotta disponibilità di molecole organiche, la prima fase evolutiva della b. è stata quanto mai lenta. La comparsa della per la b. è il sole. Circa il 10% della radiazione solare incidente è assorbita dalla b. e utilizzata per la produzione ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...