Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] nelle stelle di neutroni (stelle molto compatte, in una fase evolutiva finale) è il principio di Pauli che fa resistere i responsabili del meccanismo di Higgs, dota i campi di radiazione di una massa e impedisce loro quelle interazioni non lineari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] : mentre in quelle C3 la fotosintesi si satura con una radiazione solare intorno ai 300 W/m2 e procede in modo ottimale 38 e i 42 °C negli uccelli, è un compromesso evolutivo che bilancia i benefici del mantenimento di una temperatura interna stabile ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] la variazione del rapporto tra la radiazione solare in entrata e la radiazione infrarossa uscente (tale bilancio radiativo (Ostrom 2009) e le prospettive dell’economia evolutiva finalizzate alla comprensione dei feedback inibenti, indotti dai ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] data ha segnato una tappa fondamentale della storia evolutiva della chimica ambientale. Nella baia di Minamata Terra a livello del suolo rispetto alla componente UV della radiazione solare. Il meccanismo naturale è quindi un sistema molto semplice ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] rappresentare un'immagine della sezione su un monitor. Una generica radiazione X, appartenente a un fascio di raggi paralleli complanari ( una rappresentazione generale.
Altri autori hanno una visione evolutiva del problema, ritenendo da un lato che ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] e tra i 600 e gli 800 m nelle altre stagioni. L'intensa radiazione solare di cui si gode in montagna, se ben dosata, ha effetti benefici riguarda il soggiorno in montagna di soggetti in età evolutiva o in età avanzata, perché l'organismo non ancora ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] gruppi, come ad esempio gli anfibi, la velocità evolutiva è stata probabilmente maggiore, perché molto spesso si ambientali e ai loro effetti sugli animali, come pure alla radiazione solare. L’elaborazione di questi dati portò in alcuni casi a ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura del tempo, anticamente costituito da sistemi...