REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] e decade dopo circa 10−18÷10−19 s, emettendo radiazioni gamma o particelle come protoni, neutroni o alfa, oppure per a quelle del centro di una Supernova, durante un collasso gravitazionale! Naturalmente ciò avviene, in laboratorio, a una scala ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] come un prodotto del raffreddamento terrestre e della segregazione gravitazionale delle leghe di ferro e nichel. Considerando il flusso dovuta al degassamento del mantello terrestre; una radiazione solare, variabile nel tempo, che determina ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] apre uno spiraglio su ipotesi circa un'interazione non gravitazionale che permea tutto il cosmo. La sua origine, nero alla temperatura di circa 2,7 K. L'epoca in cui questa radiazione venne emessa risale a circa 380.000 anni dopo il Big Bang ed è ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] il valore ½.
Se il campione viene eccitato da una radiazione elettromagnetica di frequenza ν, applicata perpendicolarmente al campo statico di fornire una teoria unificata dei campi gravitazionale ed elettromagnetico. Del tipo fondamentale è l ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] l'equilibrio idrostatico (il bilanciamento tra la pressione locale e l'attrazione gravitazionale): il trasferimento di energia avviene tramite fenomeni di radiazione, conduzione, convezione e perdite di neutrini. Le reazioni termonucleari sono le ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] distinguere tre tipi di c. del plasma: il c. gravitazionale, presente nel Sole e nelle stelle, il c. magnetico e neutrone, ν il neutrino, e+ l'elettrone positivo, γ la radiazione gamma. Gli indici superiori indicano il numero di nucleoni, l'indice ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] che vengono attratte dall’intenso campo gravitazionale del buco nero. Sino a circa il 10% dell’energia cinetica disponibile nel plasma che viene attratto nel buco nero può essere convertito in energia della radiazione emessa. Si pensa che a causa ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] pari alla durata di 9.192.631.770 oscillazioni della radiazione a microonde risonante con la transizione fra i due sì che un orologio che si trovi in presenza di un campo gravitazionale conti il tempo più lentamente di un orologio identico che si ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] ricercando debolissimi segnali di polarizzazione lineare della radiazione cosmica di fondo, con andamento rotazionale (modi-B), che dovrebbero essere presenti a causa delle onde gravitazionali generate durante l’espansione inflazionaria. Per ora ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] possono (soprattutto i più pesanti) sfuggire al campo gravitazionale della Terra, essi sarebbero ancora presenti nelle stesse fotosintesi hanno imparato a utilizzare direttamente l'energia della radiazione solare e a estrarre idrogeno dall'acqua, per ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...