Religione
Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] da Urano, N. irraggia nello spazio, sotto forma di radiazione infrarossa, più energia di quanta ne riceva dal Sole siano formati altrove e siano poi stati catturati dal campo gravitazionale del pianeta.
Voyager 2 ha identificato un anello esterno ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di formulare questa proposta è quello di dire che il vero campo gravitazionale g è legato a quello newtoniano usuale gn secondo la legge:
μ neutrino si fonda sul fatto che la temperatura osservata della radiazione cosmica di fondo (T0 = 2,73 K) limita ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] è iniziato a utilizzare nuovi telescopi cosmici a lenti gravitazionali. In accordo con la relatività generale, i raggi lanciato il telescopio spaziale Spitzer basato sull’utilizzo delle radiazioni infrarosse, mentre per il 2014 è previsto il lancio ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] milioni di masse solari al centro del sistema, il quale attrarrebbe il gas circostante e libererebbe l'energia gravitazionale sotto forma di radiazione.
È molto probabile che anche in numerose galassie normali ci sia un buco nero nel centro. Oggi si ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] di idrogeno e che l'energia sia di tipo chimico oppure gravitazionale: la sua vita, tenendo conto della potenza emessa, sarebbe così neutroni incidente. In realtà la dose fornita dalla radiazione all'esterno della schermatura è risultata del tutto ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] (fig. 3).
I pianeti scoperti con l'effetto di lente gravitazionale hanno una caratteristica che li differenzia da tutti gli altri: si tratta capace di trasformare l'energia che proviene dalla radiazione della stella in energia chimica: sulla Terra, ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] ha una successiva riaccumulazione dei frammenti, dovuta alla mutua interazione gravitazionale; in altri tutti i frammenti, o parte di essi, si di chilometri, con l'effetto Yarkovsky. La radiazione solare viene parzialmente assorbita dall'asteroide, e ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Segnali dal Big Bang
Guardare l’Universo attraverso le onde gravitazionali. Sembrava impossibile e invece un team di radioastronomi ha annunciato di aver individuato la loro impronta. [...] denominata ‘polarizzazione primordiale B’ (nella figura sopra questo box, bastoncini neri) che le onde gravitazionali hanno lasciato nella mappa della radiazione fossile (nella figura sopra questo box, l’insieme di macchie di colore).
Tre sentinelle ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] in isolamento, in modo simile a una stella, dal collasso gravitazionale di una nube di materiale, senza però aver raggiunto la massa essa, dal momento che una piccola frazione della radiazione emessa dall’astro viene oscurata dalla presenza del ...
Leggi Tutto
nuclei galattici attivi
Claudio Censori
Classe di galassie il cui nucleo, di aspetto stellare molto luminoso, emette una grandissima potenza radiativa (anche centinaia di volte superiore a quella dei [...] in fase quiescente al centro delle galassie, senza emissione diretta di radiazione ma rivelabile indirettamente dalla forte velocità delle stelle che cadono nel suo campo gravitazionale. Proprio in base a una simile indagine sulle velocità stellari è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...