TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] tungsteno o a vapori di mercurio; altri usano luce laser e quelli per piccole portate impiegano generalmente radiazione nella banda dell'infrarosso prodotta da un fotodiodo.
Geodimetro. Costruito dalla AGA corporation di Stoccolma, fu inventato da E ...
Leggi Tutto
UNIVERSO ESTREMO.
Pasquale Blasi
– Accelerazione di particelle nel Cosmo. Sorgenti di radiazione di alta energia. Nuclei galattici attivi. Ammassi di galassie. Lampi gamma. Supernovae e venti di pulsar. [...] –, circa 0,2 fotoni di energia di un centesimo di eV (fotoni infrarossi) e circa 0,002 fotoni di energia di 1 eV (fotoni ottici), queste ultime due radiazioni essendo prodotte dalle stelle e riprocessate dai grani di polvere cosmica. Quando un ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] ad una o più spettroscopie (più frequentemente infrarossa). Molte difficoltà interpretative vengono così aggirate in quanto X-ray Absorption Near Edge Structure) che utilizzano la radiazione di sincrotrone ed hanno il vantaggio di essere elemento- ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] un oggetto di natura molto complessa, la radiosorgente Sagittarius A, che è anche una sorgente di raggi X e di radiazioniinfrarosse - benché per molti ordini di grandezza meno potente dei nuclei delle galassie di Seyfert - fa pensare che il nucleo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] bande gamma, X, ultravioletta, visibile e infrarossa, hanno trasportato al di sopra dell’atmosfera terrestre neutro, e da opaco a trasparente. Da qui in poi la radiazione non subirà ulteriori diffusioni, e si propagherà liberamente. Quest’epoca è ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497; App. II, 11, p. 772)
Giulio Costa
Procedimenti di saldatura. - Negli ultimi lustri i procedimenti di s. si sono perfezionati e ne sono stati messi a punto dei nuovi. L'Istituto [...] un fascio di elettroni prodotto nel vuoto da speciali cannoni elettronici e rispettivamente l'energia di una radiazione luminosa o infrarossa monocromatica e coerente generata da un cristallo cilindrico o da un tubo trasparente riempito di gas come ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ogni specie sia sufficientemente superiore all'inverso della frequenza del tipo di radiazione usata per la misura. Ciò si verifica nel caso della spettroscopia elettronica e infrarossa, ove le frequenze sono molto elevate, ma di solito non per quella ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] e per quelli riguardanti la propagazione e l'interazione con la materia delle radiazioni appartenenti ad altri campi dello spettro elettromagnetico (radiazioni termiche o infrarosse, radio, ultraviolette, ecc.); così, è invalso l'uso di parlare, in ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] -SnTe, in corrispondenza del quale essa vale zero. Ciò consente di fabbricare sensori per l'infrarosso in grado di funzionare quando la lunghezza d'onda della radiazione incidente è maggiore di 4,5 μm. Due caratteristiche fisiche hanno limitato l'uso ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ha già completamente occultato la fotosfera, e anche sul disco in alcune radiazioni monocromatiche, come la riga H, dell'idrogeno e la K del stati individuati, attraverso l'osservazione nel visibile e nell'infrarosso, in due corpi: MWC 394 e LkHα 101. ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....