termografia
termografìa [Comp. di termo- e grafia] [FTC] [OTT] Rilievo delle radiazioni termiche emesse da uno o più corpi, effettuato mediante pellicole o lastre fotografiche sensibili alla radiazione [...] (immagine termografica o termogramma) evidenzia la temperatura punto per punto sulla superficie dei corpi in esame: v. termografia infrarossa. È utilizzata sia per l'esame di materiali e di parti di macchine in funzionamento, sia a scopi diagnostici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] se non come una naturale estensione dello spettro visibile oltre il rosso e il violetto, cioè esse stesse come radiazione 'infrarossa' e 'ultravioletta'. Un'idea del genere balenò a molti dei primi ricercatori; tuttavia i dati disponibili circa gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] of Physics del National Bureau of Standards (NBS) di Washington, guidato da William W. Coblentz, utilizzava la radiazioneinfrarossa per l'identificazione degli idrocarburi nell'ambito di uno studio sistematico della composizione chimica del petrolio ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] , il vapore acqueo presente nell’atmosfera costituisce il principale gas a effetto serra, trattenendo parte della radiazioneinfrarossa emessa dalla superficie terrestre e mantenendola quindi a una temperatura di equilibrio più elevata che nel caso ...
Leggi Tutto
spettri Raman
Spettri prodotti dal cosiddetto effetto Raman, dal nome del fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman, che lo descrisse per la prima volta, ottenendo per questo il premio Nobel per la [...] sulla natura di molte molecole. Per uno studio delle sole transizioni rotazionali, non accompagnate da transizioni vibrazionali, si ricorre all’uso di microonde, la cui energia è inferiore a quella della radiazioneinfrarossa. (*)
→ Materiali amorfi ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] t.: (a) l'energia elettromagnetica raggiante, in quanto capace di dare effetti termici; (b) specific., la radiazioneinfrarossa. ◆ [TRM] Rilassamento t.: è la fase di transizione di un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro stato di ...
Leggi Tutto
bilancio radiativo
Massimo Bonavita
Bilancio tra la radiazione assorbita e quella rilasciata dalla Terra. Calcolato su lunghi periodi e su tutta la superficie terrestre, ha valore medio pari a zero, [...] radiation). Poiché alcuni gas atmosferici sono assorbitori efficienti di radiazioneinfrarossa (in particolare anidride carbonica e vapor acqueo), una frazione cospicua di radiazioneinfrarossa è assorbita e riemessa verso la superficie terrestre ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] i gas presenti nell’atmosfera, e in particolare il vapor acqueo e l’anidride carbonica, assorbono buona parte della radiazioneinfrarossa emessa dalla superficie e ne riemetteno una frazione verso la superficie stessa. In questo modo una parte della ...
Leggi Tutto
prossimita
prossimità [Der. del lat. proximitas -atis, da proximus "vicinissimo" (→ prossimo)] [LSF] Grande vicinanza nello spazio o nel tempo. ◆ [FTC] Dispositivi di p., o rilevatori di p.: particolari [...] in avvicinamento, esistono anche dispositivi attivi, che segnalano la presenza di un corpo perché lo illuminano con radiazioneinfrarossa o a microonde e rilevano gli echi retroirradiati. I dispositivi di p. sono largamente usati sia per protezione ...
Leggi Tutto
Nichols Ernst Fox
Nichols 〈nìkëls〉 Ernst Fox [STF] (Leaven-worth 1869 - Washington 1924) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1903), poi direttore dei Nela Research Laboratories di Cleveland [...] di N.: sensibile bolometro per radiazioniinfrarosse, utilizzato, tra l'altro, per misurare la radiazione termica di stelle. ◆ [OTT] Raggi di N.-Rubens: altro nome del fenomeno, relativo alla radiazioneinfrarossa, noto come raggi restanti (→ raggio ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio umano, aventi lunghezza d’onda compresa...
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....