• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Fisica [197]
Chimica [67]
Medicina [50]
Astronomia [47]
Temi generali [48]
Ingegneria [48]
Biologia [41]
Astrofisica e fisica spaziale [36]
Fisica nucleare [35]
Fisica atomica e molecolare [35]

CAMERA a ionizzazione

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi di indagine nel campo della fisica atomica e nucleare. È costituita da un recipiente metallico [...] 4,8 10-5 u. e. s. Per particolari ricerche, soprattutto per misurare l'estensione di "sciami" di particelle (v. radiazione cosmica, in questa App.) è intervenuta la necessità di usare camere di ionizzazione in "coincidenza" fra loro o con contatori ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – PRESSIONE ATMOSFERICA – VALVOLE TERMOIONICHE – MOBILITÀ IONICA – FISICA ATOMICA

BLOEMBERGEN, Nicolaas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico statunitense di origine olandese, nato a Dordrecth l'11 marzo 1920. Dal 1952 vive negli Stati Uniti, di cui ha assunto la cittadinanza nel 1958. È professore di Fisica applicata (dal 1957) e di [...] at- tivo, cioè in grado di amplificare la radiazione da esso stessa emessa. Questa importante innovazione è risultata laser. B. si è poi interessato di risonanza magnetica nucleare e, in particolare, di spettroscopia atomica e molecolare. Mettendo ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OTTICA NON LINEARE – TELECOMUNICAZIONI – ULTRAVIOLETTO – PARAMAGNETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMBERGEN, Nicolaas (2)
Mostra Tutti

BUZZATI TRAVERSO, Adriano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] mutagena dei raggi X e, in generale, sui danni da radiazione alla specie umana e all'ecosistema. Con i suoi studi di (1969); La sfida della scienza (1973); The scientific enterprise, today and tomorrow (1976); Morte nucleare in Italia (1982). ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DI POPOLAZIONE – BIOLOGIA MARINA – DROSOPHILA – LIMNOLOGIA – ECOSISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Adriano (3)
Mostra Tutti

BHABHA, Homi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico indiano, nato il 30 ottobre 1901. Laureatosi all'università di Bombay, si trasferì all'università di Cambridge, dove si perfezionò nella fisica atomica e nucleare. Attualmente è direttore del Tata [...] interazioni, notevoli vantaggi sui precedenti analoghi lavori di P. A. M. Dirac, di M. Fierz e di W. Pauli. Nei lavori sulla radiazione cosmica il suo nome è inoltre spesso ricordato insieme a quello di W. Heitler (Cammino di Bhabha e Haitler, v ... Leggi Tutto
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – GRUPPO DI LORENTZ – SEZIONE D'URTO – FISICA ATOMICA – RAGGI COSMICI

BLACKETT, Patrik Maynard Stuart

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] della Royal Society. I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego della camera di Wilson, strumento di lavoro e la cui tecnica, nello studio della radiazione penetrante, è oggi stata da lui portata ad altissimo grado ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DI WILSON – FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – ROYAL SOCIETY

BETHE, Hans Albrecht

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] Bomb Project. Oltre alle sue numerose ricerche di fisica nucleare, hanno reso famoso il suo nome i lavori, condotti formazione di coppie, ecc., che occorrono nello studio della radiazione penetrante. Tali formule sono state la base delle successive ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI CORNELL – FISICA NUCLEARE – BREMSSTRAHLUNG – SEZIONI D'URTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHE, Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti

ALVAREZ, Luis Walter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a S. Francisco (California) il 13 giugno 1911. Ha studiato all'università di Chicago, dove ottenne il dottorato in fisica nel 1936. Come ricercatore presso l'università di California s'interessò [...] di svariate questioni di fisica nucleare; durante la seconda guerra mondiale si dedicò al perfezionamento di sistemi è stato conferito nel 1968 il premio Nobel per la fisica. Recentemente si è interessato anche di rivelatori di radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE ALTE ENERGIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – FISICA NUCLEARE – CAMERE A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVAREZ, Luis Walter (2)
Mostra Tutti

ANDERSON, Carl David

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a New York il 3 settembre 1905. Si laureò nel 1927 presso il Californian Institute of Technology, dove è titolare di una delle cattedre di fisica fin dal 1939. Nel 1935 ebbe il premio Nobel [...] in quasi tutti i campi della fisica atomica e nucleare: di particolare interesse le sue ricerche sull'effetto fotoelettrico positivo (positrone), e in tal modo egli diede inizio alla serie delle scoperte di nuove particelle nella radiazione cosmica. ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CAMERA DI WILSON – FISICA ATOMICA – RAGGI COSMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Carl David (3)
Mostra Tutti

OPPENHEIMER, J. Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OPPENHEIMER, J. Robert Fisico americano, nato a New York il 22 aprile 1904. Professore all'università di California dal 1929 al 1947; negli anni 1943-45 direttore dei laboratorî di Los Alamos; dal 1947 [...] di Princeton. Capo del Comitato per l'energia atomica (1946-52), incarico dal quale fu esonerato per "ragioni di sicurezza nazionale". Le sue ricerche vertono sulla radiazione cosmica, su problemi di fisica nucleare, e sulla teoria delle relatività. ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPENHEIMER, J. Robert (2)
Mostra Tutti

Molecole

Enciclopedia del Novecento (1979)

Molecole SSalvatore Califano Giancarlo Berti John A. Schellman e Charlotte G. Schellman Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ) o in nm (1 nm=10-9 m) L'assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte delle molecole è regolato da leggi molto precise. In 5, dove è riportato lo spettro di risonanza magnetica nucleare dell'alcool etilico. Dallo spettro si può osservare ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA ELETTRONICA PARAMAGNETICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecole (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali