Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] il problema più immediato è costituito dal pericolo delle radiazioni, che riguarda sia i lavoratori dell'industria nucleare, trasformata, con efficienza fino al 70%, in raggi X molli. I raggi X provocano, per ablazione, l'implosione della capsula. ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] d'una maglia più stretta di strade. Soltanto verso il sec. X la città si è allargata verso il Reno negli Heumarkt e Alte difensiva dello stato proponeva per Colonia quanto segue: radiazione della vecchia cinta e costruzione di una nuova cinta ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] singola variabile spazio temporale x:
Se ora esiste una funzione F (x) indipendente da N tale i)2> = 〈I>.
Sebbene questo si applichi strettamente solo alla radiazione di corpo nero, si può subito mostrare che le conclusioni restano valide se lo ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] di essi sarà parallela all'asse x, ossia alla direzione di propagazione dell'onda. Consideriamo il caso di una sostanza assorbente (escludendo cioè la riflessione e la diffusione); chiamiamo I l'intensità della radiazione, e A il potere assorbente, e ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] consiste nel lancio di artifici che emettono questo tipo di radiazione e attirano a sé i m. sviandoli dal bersaglio, libbre (circa 25.000 kg). La caratteristica più interessante del DC-X sta nel fatto che è riusabile.
Il successo più notevole nel ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di trasmissione T, il che significa che quando un fascio di radiazione d'intensità I incide su di uno degli specchi, una frazione (fig. 6B). Per C〈4, y è una funzione monotona di x, per cui non vi è b. ma solo la possibilità di azione transistor ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] (~ 0,02 eV, lunghezza d'onda di 20.000 Å): le radiazioni che interessano lo spettro visibile (4000-8000 Å) corrispondono all'intervallo di lo zolfo, ecc. si trovano in un doppio legame, come in [X]
o se si ha a che fare con l'ossigeno degli N-ossidi ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] cosmiche, impossibile da rivelare usando altri tipi di radiazione; infine, il Chandra X-ray Observatory, messo in orbita nel 1999, che fornisce immagini del C. nel dominio dei raggi X, permettendo di conoscere fenomeni che avvengono in prossimità ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] di raggi catodici che passano attraverso a esso otteniamo i valori di x e y. La (6) ci fornisce così una prima relazione tra tutto simili a quelli che avrebbero luogo per una radiazione ondulatoria di lunghezza d'onda
Fenomeni d'interferenza dei ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] (≈ 1015Hz) mentre è allo studio l'estensione ai raggi X e γ. Pur interessando una così ampia parte dello spettro E1 sotto forma di fotone, cioè sotto forma di "quanto" di radiazione elettromagnetica con frequenza f = (E2 − E1)/h. È questo il ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...