di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] che diventano inferiori a un milionesimo di quella al suolo, il flusso di radiazione è tale da far sì che tutto l'ossigeno si trovi praticamente in con le sigle HOx, NOx e ClOx in cui x identifica le diverse molecole che appartengono alla famiglia. I ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] dell'energia libera si ricollega con la pressione della radiazione, e tenendone conto si riconcilia l'elettrofisica moderna relativo a un punto qualunque, riferito a tre assi cartesiani ortogonali x, y, z passanti per il punto stesso, ha l'equazione: ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] ionizzazione dell'atomo ed e carica dell'elettrone) (v. Fotoslattricità). Così accade che le radiazioni di frequenza elevate come la luce ultravioletta, i raggi X e i raggi γ sono agenti ionizzanti.
A questi fenomeni di ionizzazione si sovrappongono ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] α, β−insaturi.
Ioni radicali si formano anche in sistemi biologici, quando una radiazione ad alta energia (raggi γ o x) colpisce le cellule. Tali radiazioni provocano, infatti, l'estrazione di un elettrone dai livelli esterni delle molecole presenti ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] : da 1021 a 1024 W in media sopra un ciclo; ma nel caso di NP 0532, la potenza emessa sotto forma di radiazione ottica e raggi X è assai maggiore: 1027 e 1030 W, rispettivamente. Per confronto si deve ricordare che la potenza emessa dal Sole su tutto ...
Leggi Tutto
SPINTRONICA.
Riccardo Bertacco
– I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] la durevolezza illimitata dell’informazione e la robustezza contro le radiazioni. Il problema che ne ha limitato per anni lo 5969, pp. 1106-10; B. G. Park, J. Wunderlich, X. Martí et al., A spin-valve-like magneoresistance of an antiferromagnet-based ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] lo scimpanzé. Al contrario, eventi molto importanti, quali la radiazione dei primi mammiferi e l'insorgenza di roditori hanno subito dall'altro, con questa analogia geografica: se il cromosoma X fosse la strada da Saint Louis a San Francisco, gli ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] Energie di legame. − Misure sperimentali di diffrazione di raggi X confermano l'ipotesi fin qui sottintesa che gli elettroni del r, data da:
tende a 1 e quindi la radiazione incidente è riflessa completamente.
Se si producono riflessioni multiple su ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] del reticolo cristallino viene determinata in modo univoco mediante la diffrattometria di raggi X; con l'ausilio di sorgenti particolarmente intense quali la radiazione di sincrotrone, e di potenti calcolatori per l'elaborazione dei dati sperimentali ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] dedicate all’o. dell’U. nelle bande gamma, X, ultravioletta, visibile e infrarossa, hanno trasportato al a neutro, e da opaco a trasparente. Da qui in poi la radiazione non subirà ulteriori diffusioni, e si propagherà liberamente. Quest’epoca è detta ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...