Quando un combustibile (v.), viene portato alla temperatura di accensione, le velocità delle reazioni di combustione (v.) assumono valori molto elevati e il calore svolto innalza rapidamente la temperatura [...] dal calore specifico dei prodotti della combustione (v. combustione, X, p. 922 seg.). Per tale calcolo si trascura quella carbonica e a vapor d'acqua. Ammettendo che la radiazione venga prodotta dalle vibrazioni delle molecole di anidride carbonica e ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] Diffrazione. - La diffrazione di onde di materia (per es., elettroni, neutroni) o di radiazione elettromagnetica (raggi X, radiazioni di sincrotrone) rappresenta il singolo strumento più importante nella caratterizzazione di uno stato aggregato. Esso ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] le lettere T e P, cosicché l’equazione [1] diventa:
X=TPT+ E
La scelta dei vincoli necessari alla definizione del modello ( es., l’area dei picchi cromatografici, l’intensità della radiazione emessa o assorbita, la corrente o la differenza di ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] v, per es., di un'onda piana in un fluido trasla secondo x con una velocità che è essa stessa funzione di v secondo l'espressione al valore p0 di riposo.
L'effetto della pressione di radiazione si rende ben manifesto in un liquido irradiato quando il ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] 'elemento radiogenico formati al tempo t è dato in funzione del numero x di atomi dell'elemento radioattivo presenti al tempo t, nonché di λ formano in continuazione nell'alta atmosfera per effetto della radiazione cosmica (per es. 3H, 14C), altri per ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] molti fenomeni, e particolarmente di quelli connessi alla interazione tra la radiazione e l'atomo, le teorie non davano in genere una risposta ottenere in condizioni analoghe con i raggi X. Questa interessante conferma sperimentale di una delle ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] è Wa = r. v.2, essendo r la resistenza di radiazione e v la velocità di spostamento della membrana stessa. In questa gamma A0 emx, essendo A0 l'area iniziale, alla gola, e x la distanza dall'origine della sezione corrispondente ad A.
Tale tromba ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] all'origine con valore medio di posizione e momento uguali a zero (〈x〉=〈p〉=0), come nel caso classico, ma con valore quadratico medio punto zero del campo, che, nel caso del campo di radiazione elettromagnetica, vale En=hn/2 per ogni modo n del campo ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] nella consueta ipotesi che la lunghezza d'onda della radiazione d'interesse sia di molti ordini di grandezza superiore varie tecniche ecografiche, integrative o sostitutive di quelle a raggi X, l'esame di organi o tessuti; la rivelazione di sedimenti ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] , l la lunghezza d'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto. Nell'effetto Pockels si ha in basso, formano un angolo di 45° con x' e z').In questa configurazione la modulazione di ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...