Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] anche della temperatura dell'acqua e quindi della radiazione complessiva); lisimetro (vasca riempita di terreno variamente 10-16; C. P. Péguy, Précis de climatologie, Parigi 1970; X. de Planhol, P. Rognon, Les zones tropicales arides et subtropicales, ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] ed inquadrato in una teoria generale.
Nel venticinquennio successivo alla scoperta dei raggi X (1895) e della radioattività, lo studio degli effetti biologici di queste radiazioni fu di carattere eminentemente qualitativo e cercò di mettere in luce i ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] ) alla Bragg, in analogia con quanto avviene per i raggi X diffratti da un reticolo cristallino.
Nel caso più generale, il ultrasuoni, si deve risolvere l'equazione di propagazione della radiazione elettromagnetica in un mezzo nel quale si ponga la ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] in genere, nella PET e nella SPECT (v. oltre).
L'esterna può venire prodotta: a) da raggi X, radiazioni ionizzanti impiegate in radiologia convenzionale e tomografia computerizzata; b) da ultrasuoni, utilizzati in ecotomografia; c) da impulsi ...
Leggi Tutto
. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] discendenti a vita relativamente lunga: il radioattinio e l'attinio X. Per cercare di ottenere l'attinio privo di questi preparati ottenuti come ora si è detto mostrano una debolissima radiazione a, che è da attribuire ad impurità (protoattinio), ...
Leggi Tutto
Fisico americano, nacque a Hooster (Ohio) il 10 settembre 1892. Nel 1916 fu nominato docente nell'università di Minnesota, nel 1920 professore di fisica nell'università di S. Louis. Dal 1923 insegna nell'università [...] direzione della radiazione primaria, e massima per la diffusione in senso opposto. L'effetto C., pur non avendo un'entità quantitativamente molto grande (si tratta d'una differenza di lunghezza d'onda che può al massimo arrivare a 48 unità X), ha un ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] che se un gas viene attraversato da un fascio di raggi X, elettroni secondari possono essere emessi dagli atomi eccitati senza che si possa constatare all'esterno emissione di radiazione di frequenze caratteristiche: che, in altri termini, si possono ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...]
Cominciò con lo studiare le relazioni degli spettri di raggi X, allora scoperti, con la meccanica quantica. Seguirono lavori sulla indotto a pensare che ogni corpuscolo di materia o di radiazione debba essere associato a un'onda la cui propagazione ...
Leggi Tutto
FREQUENZA
Aroldo De Tivoli
. Il numero delle volte che in ogni unità di tempo si ripete un fenomeno periodico si dice frequenza, mentre si dice periodo il tempo occorrente a che il fenomeno si compia.
Fra [...] ottici le frequenze sono elevatissime, e per le radiazioni dello spettro visibile dall'occhio umano possono variare tra frequenze dell'ordine di 1020 si possono avere per alcuni raggi X, e molto superiori per i raggi γ delle sostanze radioattive ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] di atomi alcalini (2001); neutrini e sorgenti dei raggi X cosmiche (2002); superconduttori e superfluidi (2003); teoria dell' di precisione con laser (2005); forma e anisotropia della radiazione di fondo cosmica alle microonde (2006). Per la chimica: ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...