Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] UV-C) ed è quindi al di fuori dello spettro visibile. Questa radiazione ha una elevatissima energia (9,6 × 10-19 J = 6 J. W., Indications for penetrating keratoplasty 1980-1988, in ‟Cornea", 1991, X, pp. 210-216.
McDonald, M. B., Frantz, Y. M., Klyce ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] v. Collepardi e Massidda, 1971) può essere così schematizzata:
C3S + (3 − y + x) H → CySHx + (3 − y) CH, (6)
dove H sta per H2O rifrazione è, a 300 K, pari a 3,43 quando l'energia della radiazione utilizzata per la misura è di 1 eV. Nella fig. 9 sono ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] z) e σ(z). L'equazione y′ = 0 con y(0) = 1 ha la soluzione esatta y = 1. Poiché f(x, y) = 0 e yr = 1 per ogni r, abbiamo αk + αk-1 + ... + α0 = 0, ossia ρ grandezze fisiche o variazioni di esse (radiazioni elettromagnetiche, onde sonore, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] microscopio nel Seicento, poi con la scoperta dei raggi X alla fine dell'Ottocento e, soprattutto, con i un lato e lavoro dall'altro, ma pure, ad esempio, come radiazione calorica. Sfruttato è colui il cui bilancio energetico è per lunghi periodi ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] di luglio, qualunque sia l'albero dominante ai margini.
La radiazione deve raggiungere un certo valore durante un lasso di tempo tale ‟Revue de géographie physique et de géologie dynamique", 1968, X, pp. 457-470.
Penck, W., Die morphologische Analyse ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] solari; se ne attendono i risultati sotto forma di dati relativi a radiazioni elettromagnetiche con lunghezze d'onda comprese in una vasta gamma: raggi ultravioletti, raggi X e raggi γ. Il satellite, stabilizzato a tre assi, è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] parallelo alla direzione del vento (ovviamente sottovento). Entro un'area un po' più ampia - di 15 x 100 km - l'esposizione alle radiazioni, per quanto molto dannosa, non risulterebbe, di norma, letale. Un buon riparo riduce considerevolmente il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] gli schermi usuali, la osserva attraverso un idoneo sistema televisivo che gli garantisce la protezione dalle elevate radiazioniX emesse dagli apparecchi radioscopici. È frequente l'uso di riprese televisive in ambiente privo di atmosfera come ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] temporale si svolge parte del decorso delle fibre della radiazione ottica.
Il lobo occipitale è sede della corteccia visiva faringe, lingua e alcuni muscoli del collo (nuclei del IX, X, XI e XII paio di nervi cranici) così come attività parasimpatica ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] le velocità in punti separati da una distanza r, se cioè u=u(x) e u′=u(x′) con ∥x−x′∥=r, allora
-∥-u-′-∥-2=v²1β(r/l1)=(νε)1/2β(ε1/4r Toomre, il materiale è così trasparente al flusso di radiazione che l'energia continuà a essere trasportata in gran ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...