Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] ) Spettroscopia fotoelettronica.
La spettroscopia elettronica per fotoemissione, sia quella eccitata da raggi X (XPS o ESCA), sia quella eccitata da radiazione ultravioletta (UPS), è oggi largamente impiegata nel campo della chimica delle superfici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ed è dotato di quattro telescopi; tre sono telescopi per raggi X e uno, dotato di uno spettrometro, opera nell'ultravioletto con atomico'), è pari a 9.192.631.770±20 periodi della radiazione emessa da un atomo dell'isotopo 133 del cesio nello stato ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] la principale fonte di energia è la luce del Sole. La radiazione solare è emessa in tutte le regioni dello spettro elettromagnetico, e metano, idrogeno, diossido di carbonio e azoto con raggi X e γ; si produssero in tal modo alcuni amminoacidi, ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , fino a oltre cento volte nella drosofila, mediante l'irradiazione con raggi X. Successivamente fu riconosciuto il potere mutageno di tutte le radiazioni ionizzanti (oltre alle onde elettromagnetiche di alta frequenza, i raggi corpuscolari da ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] = H0k e di H1 in un sistema di riferimento rotante intorno all'asse z alla frequenza ω della radiazione è dato da
dove i′ è il versore dell'asse x′ del sistema rotante nel quale H1 è statico; fra le due componenti della radiofrequenza polarizzata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Serrin determina alcune condizioni sufficienti affinché il funzionale F(u)=∫ωf(x,u(x), Du(x)) ‒ dove ω è un aperto di ℝn,
,
e primo laser atomico, che emette atomi coerenti invece di radiazioni.
Il fondo del Mar Tirreno. Il Laboratorio di geologia ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] '. Il vettore h rappresenta la conduzione di calore attraverso la frontiera ∂x(ℬ, t) del piazzamento di ℬ, mentre lo scalare s rappresenta il riscaldamento dovuto a radiazione (v. Truesdelì e Toupin, 1960).
f) Bilancio in generale. Equazioni genera ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] un primo atomo j, dopo un intervallo di tempo tjl.
Nel caso di raggi X o di elettroni, Ω/ω generalmente è molto piccolo e si misura solamente la diffusione un allungamento del cristallo proporzionale alla radiazione, purché questa sia inviata in dosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] F su uno spazio di Stein X si ha: (A) in ogni x∈X, la spiga Fx è generata dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
1.650.763,73 lunghezze d'onda nel vuoto della radiazione corrispondente alla transizione 2p10 e 5d5 dell'atomo di cripton ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] Granchio, resto di una supernova esplosa nel 1054. Quest'oggetto emette su uno spettro continuo radiazione di sincrotrone che si estende dalle onde radio fino ai raggi X e γ. Il campo magnetico medio, diffuso su tutta la Nebulosa, è stimato intorno a ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...