Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] per gli astronomi consiste nei diversi tipi di radiazioni ricevute dallo spazio esterno. Questa informazione, però, numero y quando le viene presentata una rappresentazione del numero x. Le funzioni e il comportamento sono in qualche modo isomorfi ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] nell'atmosfera. Lo stesso O3 formato nella reazione (13) assorbe fortemente radiazioni in un campo di lunghezze d'onda comprese tra i 240 e e T. W. Tesche), Boca Raton, Flo., 1991, pp. 47-61.
Tie, X., Kao, C.-Y., Mroz, E. J., Net yield of OH, CO, and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] fotografici, e che poteva anche essere attenuata dai materiali interposti.
Röntgen definì questa radiazione 'sconosciuta' raggi X (in quanto in matematica 'X' indica una quantità sconosciuta). Quando lo scienziato interpose la mano della moglie tra ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] in questo modo fornire sufficiente energia per la radiazione visibile. Questa ipotesi, peraltro, non è für Physiologie", 1892, VI, pp. 69-74.
Wheeler, W. M., Williams, F. X., The luminous organ of the New-Zealand glow-worm, in ‟Psyche (U.S.)", 1915, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] creando un effetto facilmente visibile mediante diffrazione di raggi X.
I minerali argillosi 2:1 sono strutturalmente correlati non sarebbe durata a lungo con l'intensità della radiazione ultravioletta che il Sole le avrebbe fornito (Wayne, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] passivi che assorbono una gran parte della radiazione incidente (efficienza tipica di trasmissione dei method and apparatus for examination of a body by radiation such as X or gamma radiation, Patent specification 1283915, The patent office, London ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] coltivazioni sperimentali indicano che ogni aumento percentuale di radiazione ultravioletta determina una riduzione dell'1% nel previsto per il 1990 di 0,14 ettari (v. tab. X).
Le previsioni relative all'espansione dei terreni irrigati in tutto il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962) il B. faceva un altro decisivo il suo monolitismo interno. Non si spiega altrimenti la radiazione dal partito, che avvenne nel novembre 1969, del ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] a 3,31 μm, la quale si sovrappone alla banda X′ del vapore acqueo.
Lo scattering di Rayleigh. - Per scattering di Rayleigh s'intende il processo d'interazione tra la radiazione elettromagnetica e una molecola d'aria, che viene rappresentato come ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] distanza fra gli atomi j e h, fxj è la componente x della forza elastica agente sull'atomo j. Ne risulta un' (θ/2)/λ, θ e λ sono rispettivamente l'angolo di deflessione della radiazione e la sua lunghezza d'onda). Si dimostra che
formula, (44)
dove ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...