Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] della polvere del Sistema solare. Gli osservatori a raggi X Chandra e a raggi Compton completano il programma Great protosole e il fortissimo vento solare di particelle e radiazione emesso spazzò via i resti gassosi della nebulosa mentre ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] ultravioletta dello spettro elettromagnetico e le bande dei raggi X e gamma. Una serie di scoperte inaspettate relative fotoni del fondo cosmico a microonde, il debole residuo della radiazione emessa dall'Universo giovane in espansione (Mather et al., ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] . Ad esempio, nel caso di dispersioni acquose ζ = 0,015 up/X, dove X è espresso in V/m e la velocità in m/s.
7. L'aerosol atmosferico influisce in modo significativo anche sulla radiazione solare, una parte della quale viene direttamente diffusa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] con essa.
La strada per la meccanica quantistica s'indirizzò verso la teoria della radiazione, includendo la natura della radiazione ad alta frequenza come i raggi X. Arthur H. Compton (1892-1963) concluse nel 1923 che i risultati dei suoi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] quali quella dell'elettrone, della radioattività e dei raggi X, che portarono all'era della fisica atomica, cioè gas di quanti non interagenti per arrivare alla legge della radiazione di Planck; essi, tuttavia, non ebbero mai alcun successo ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] Questa approssimazione può valere sino a che la radiazione incidente non è fortemente assorbita dagli atomi del la piramide CR1R2R3 diventa planare. La reazione ha fine quando si forma il legame X−C e si allontana Y-1 (v. fig. 7).
B. Il sostituente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] il quale avanzò l'ipotesi che la pressione di radiazione delle stelle avrebbe potuto trasportare germi da un Sistema -1200.
Jewitt, Luu 2000: Jewitt, David C. - Luu, Jeane X., Physical nature of the Kuiper belt, in: Protostars and planets IV, edited ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] tempo t2 = t1 + τ, τ > 0, significa che vi è un microstato X in ΓM1 che dà origine a un microstato Y a t2 con Y in ΓM2. Ma a loro volta sono prodotti da piante che utilizzano la radiazione a bassa entropia proveniente dal Sole. Tutto ciò era ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] le capacità di retrodiffusione (backscattering) della radiazione prodotta dal sensore stesso. I sensori attivi e potenza 250 W), destinato a fornire immagini SAR (sensore in banda X) ad alta risoluzione (migliore di un metro) al ministero delle difesa ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] con l'organismo: rumore, vibrazioni, microclima (calore, umidità, ventilazione, condizionamento), illuminazione, radiazioni ionizzanti (X, gamma) e non ionizzanti (radiofrequenze, microonde, infrarosso, visibile, ultravioletto). Gli agenti biologici ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...