Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] prova decisiva si avrà probabilmente con l'osservazione dei raggi X molli che un gas del genere emetterebbe. Per mezzo millimetri ottenuto dalle osservazioni su CH e CH+. O questa radiazione è più localizzata, oppure essa è limitata a righe spettrali ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] Becquerel scoprì che i sali di uranio emettevano una radiazione penetrante simile ai raggi X scoperti poco tempo prima dal fisico tedesco W. C posto dei quarks hanno antiquarks).
Indicando con xp e x-p le frazioni delle quantità di moto del protone e ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] portato in uno stato eccitato (D*) da una radiazione elettromagnetica di frequenza opportuna; successivamente esso cede un in "Nano letters", 2001, IX, pp. 453-456.
Duan, X. F., Lieber, C. M., General synthesis of compound semiconductor nanowires, ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] cinetica p2/2m è maggiore di ℏ2/8m (Δx)2 e, se il valore medio di 1/∣x∣ è dell'ordine di 1/Δx, ne segue che l'energia è maggiore di h2/8m ( basso contenuto di entropia. L'entropia della radiazione elettromagnetica è data essenzialmente dal numero di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] a causa della suddetta natura a quanti (fotoni) della radiazione, osservare un elettrone per misurarne posizione e quantità di moto dello spin degli elettroni trasferiti da A a B, lungo l’asse x o l’asse y, secondo una scelta casuale di A per ciascun ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] 'usuale atomo di idrogeno di Bohr, in cui si ha radiazione quando l'elettrone si sposta da uno stato stazionario all'altro righe K e L utilizzando la nuova tecnica dell'interferenza dei raggi X. Nel novembre 1913 fu in grado di affermare che la riga K ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] attraversando il materiale, secondo la legge
[2] I = I0e−αx
dove I0 è l’intensità della radiazione che incide sul materiale, x la distanza percorsa e α il coefficiente di assorbimento. A causa della dipendenza del coefficiente di assorbimento dalla ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] vita più semplici. Per proteggersi da queste radiazioni, i virus viaggianti avrebbero potuto trarre , pp. 1159-1200.
Jewitt, Luu 2000: Jewitt, David C. - Luu, Jane X., Physical nature of the Kuiper belt, in: Protostars and planets IV, edi-ted by ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] reagito in un certo istante. Nella fig. 2 è riportato l’andamento di X_n in funzione di pA per diversi valori di r. Essa illustra in modo . Particolarmente interessante risulta la resistenza alla radiazione UV in assenza di stabilizzanti. Possiedono ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] non poter subire collisioni prima di emettere la radiazione caratterizzante i loro stati interni). Da questa tecnica e la molecola di alogeno: la sezione d'urto Q ~ πR²x è spesso molto elevata perché Rx può essere dell'ordine di parecchie unità ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...