La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] )>0 e Re(t)>0 dalla
[2] B(s,t)=∫10xs-1(1-x)t-1dx.
Nella corrispondenza identificata da Veneziano, le variabili s e t nella [2] dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] e parafrasando una definizione di Walter Bock, diremo che una struttura X presente in un organismo A e una struttura Y presente in non porre Ichthyostega o Acanthostega proprio alla base della radiazione di tutti i moderni Vertebrati a quattro zampe? ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] nelle immagini del Sole ottenute alla lunghezza d'onda dei raggi X (v. Krieger e altri, 1973; v. fig. 3). a una velocità di circa 20 km s-1 e diffondere in maniera risonante la radiazione solare a lunghezze d'onda di 121,6 × 10-3 μm e 58,4 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] primordiale sulla Terra e sugli altri pianeti deve aver risentito senza dubbio di un flusso più intenso di radiazione ultravioletta e X, e di particelle di alta energia, associati alla maggiore attività del Sole in quell'epoca.
Galassie e ammassi ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] dalle specie reattive dell'ossigeno, l'elevata temperatura e soprattutto le radiazioni UV, e i presunti ruoli di age-1, daf-2 variabilità della durata della vita sui cromosomi 2, 4 e X, e QTL per l'autofecondità negli ermafroditi nei gruppi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] , perlomeno finché abbiamo a che fare solamente con le tre coordinate x, y, z" (Przribram 1963, p. 41).
La contraddizione di ritornare a una descrizione puramente continua dei fenomeni di radiazione.
In seguito a questo primo confronto, Bohr propone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] agiscono sulla funzione d'onda ψ, dipendente dalle coordinate spaziali (x,y,z) delle particelle presenti nel sistema. Il quadrato una perturbazione esterna, quale un campo elettrico o una radiazione di una certa lunghezza d'onda. Fra esse rientrano ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] gt;0, nel modo seguente
[1] B(s,t) = ∫01x s −1(1−x)t −1 dx.
Nella corrispondenza identificata da Veneziano, le variabili s e t nella [1 dispersione attraverso l'orizzonte di uno spettro termico di radiazione, predetto nel 1974 da Stephen Hawking, e ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] il genoma dell'uomo (v. anche genoma, vol. X).
Occorre ricordare che parallelamente all'affermarsi della genomica, lo studio Laser Desorption Ionization), in cui si sfrutta la radiazione laser per indurre la produzione di ioni molecolari protonati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] la luce si propaghi in linea retta):
[1] x→x'=γ(x-vt), t→t'=γ(t-vx/c2).
L'asse x è stato scelto nella direzione di spostamento di una delle è in grado di dimostrare che l'energia della radiazione varia secondo la sua energia potenziale nel campo ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...