Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di risonanza paramagnetica elettronica e soprattutto dall'analisi ai raggi X che mostrò la ben nota struttura riportata schematicamente qui di ripristinare lo stato iniziale irraggiando di nuovo con radiazione blu.
In tutti i casi mostrati sopra, le ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] superata la crisi apertasi nel 1404 con la brusca radiazione di Stoldo di Lorenzo, la compagnia fiorentina, che, cose pratesi: un documento datiniano intorno alla processione dei Bianchi, ibid., X (1931), pp. 30-34; Id., L'origine dei fondaci ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] della lastra, dal momento che la pressione di radiazione acustica è proporzionale all'energia dell'onda e che braccio. Se la fig. 19 non differisce gran che da una radiografia a raggi X, in cui si vedono essenzialmente le ossa, con la fig. 20, che è ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] dei metodi di indagine delle strutture molecolari mediante i raggi X, che sono diventati sempre più accurati grazie anche all'impiego della radiazione prodotta dai sincrotroni, fornisce informazioni sulla struttura di alcuni centri catalitici ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] , come si può verificare facilmente mediante misure di diffrazione di raggi X (fig. 2). In ambedue i casi vi è la copresenza della luce, consentendo così una buona utilizzazione della radiazione solare utilizzando film sottili, di spessore inferiore ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] al segnale.
La spettroscopia di fotoelettroni o XPS (X-ray photoelectron spectroscopy) è una delle tecniche più da un materiale solido, liquido o gassoso, colpito da una radiazione elettromagnetica di energia opportuna. La fig. 5 mostra lo spettro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] usata con gli amici. Nel dicembre 1931 arrivò la radiazione dai ruoli accademici, per aver rifiutato di prestare il giuramento di riuscire a convertire «la beatissima curia romana» di Pio X.
1910-1927: il «riformatore endocattolico»
Il ripiego nel ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] del modello. Uno dei modi possibili per misurare g(r) è mediante esperimenti di diffrazione di raggi X e neutroni, in cui si analizza la radiazione diffusa da un campione illuminato da un fascio monocromatico e si ottiene una misurazione diretta del ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...]
Le reazioni [1], [2] e [4] esprimono la capacità della radiazione solare di lunghezza d'onda appropriata di fotodissociare sia l'O2 sia l'O3 il processo catalitico descritto dalle reazioni [8] con X=Cl risulta poco importante, a causa della ridotta ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] da non poter subire collisioni prima di emettere la radiazione caratteristica dei loro stati interni. Mediante questa tecnica, applicata ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1931, X, pp. 358-367.
Herschbach 1993: Herschbach, Dudley R ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...