AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] – sotto la guida di Peter Debye – sulla diffrazione di raggi X nei liquidi. Tornato a Roma alla fine dell’anno, divenne assistente erano lanciati ad alta quota per essere esposti alla radiazione cosmica. In una delle lastre esaminate dai fisici di ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] primordiale sulla Terra e sugli altri pianeti deve aver risentito senza dubbio di un flusso più intenso di radiazione ultravioletta e X e di particelle di alta energia, associato alla maggiore attività del Sole in quell'epoca.
Bibliografia
Alves ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] 1948 fu eletto deputato, venendo confermato alla Camera fino alla X legislatura. Membro del Comitato federale di Roma e dal era membro del Comitato centrale). Successivamente, sostenendo che la radiazione fu «un brutto errore» del PCI, ammise di ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] gli altri, di Paolo Mattei Gentili, insieme con la "radiazione" del Corriere d'Italia dagli organi di stampa aderenti al di Antonio Fogazzaro, Milano 1928 Pio IX, Leone XIII, Pio X, Benedetto XV. Ricordi personali, Milano-Roma 1932 Corone e porpore ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] ±σi), i=1,…,n. Il risultato della misura di Ĝ è evidentemente X=f(x1,…,xn), mentre meno ovvio è il calcolo dell'incertezza:
[5 dell'atomo e la direzione di propagazione della radiazione elettromagnetica. Lo spostamento di frequenza (effetto Doppler), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] da non poter subire collisioni prima di emettere la radiazione caratteristica dei loro stati interni. Mediante questa tecnica, , Lettere ed Arti, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, X, 1931, pp. 358-367.
Herschbach 1993: Herschbach, ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] secondo protone e produce il nucleo stabile 14N e radiazione gamma. Per cattura di un ulteriore protone si 8] νx + e− → νx + e−
dove si è indicato con il simbolo x sia il neutrino elettronico sia quello muonico e tauonico, ma anche le due reazioni
[9] ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] eccitazione mediante un raggio laser e la successiva analisi della radiazione emessa per fluorescenza. In questo modo si riesce a una funzione esponenziale del tipo:
[14] formula.
La f (x, y) è una funzione delle due coordinate che giacciono sul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] per poi specializzarsi in radiologia e studiare l’effetto dei raggi X sulle cellule. Fuggito dall’Italia nel 1938, nel 1940 era ma cooperativi di riparazione degli effetti dannosi della radiazione, basati entrambi sull’interazione fra batteri e ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] di tale effetto può ottenersi sottoponendo la giunzione a radiazione con opportuna frequenza ν e osservando le risonanze che di transizione, 9,2 K) e il composto ceramico YBa2Cu3O7−x (temperatura di transizione, 92 K). I primi, a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...