Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] se espressa nell'unità pratica V90, equivale a quella ai capi di una giunzione Josephson irradiata da radiazione elettromagnetica a frequenza x/(483.597,9 GHz). Le misure elettriche eseguite rispetto ai campioni V90 e R90 si possono esprimere in V e ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] modo in cui cambiano le proprietà della luce, dei raggi X o delle particelle veloci come gli elettroni o i neutroni la luce di sincrotrone. Si tratta di un’intensissima radiazione bianca che viene prodotta dagli elettroni quando viaggiano su orbite ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] infine nei raggi provenienti dal radio una componente gamma, che consiste in una nuova forma di radiazione elettromagnetica, simile ai raggi X.
Un nuovo mondo
Il dibattito che si è sviluppato intorno al riduzionismo meccanicistico si trasferisce, in ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] Röntgen, che per le conclusioni raggiunte: in esse, infatti, si escludeva l'ipotesi che i raggi X fossero assimilabili alla radiazione elettromagnetica: si trattava, pertanto, "non di ondulazioni, di qualunque specie esse [fossero], ma piuttosto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] all’ipotesi dei fotoni per spiegare un effetto particolare osservato nella diffusione della radiazione monocromatica dei raggi X. Quando un fascio di raggi X attraversa una sottilissima lamina metallica, ci si aspetterebbe, secondo la teoria classica ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] l'affinità spettroscopica con le meteoriti dette condriti carbonacee) e la X. Tra i gruppi minori è particolarmente interessante il tipo V, di chilometri, con l'effetto Yarkovsky. La radiazione solare viene parzialmente assorbita dall'asteroide, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] d’immagine. In pochi anni si dimostra che i raggi X provocano effetti collaterali. Nel 1906 il gruppo di Jean Alban Bergonie e Louis Tribondeau formulano l’ipotesi che gli effetti della radiazione sulle cellule viventi è maggiore ai primi stadi della ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] vuoto, ibid., IV (1927), 3, pp. 253-61; Sulla radiazione ultravioletta nelle lampade ad incandescenza, ibid., 4, pp. 377-82.
Preparazione dell'VIII Congresso internazionale, in La Ricerca scientifica, X (1939), pp. 752-58, Istruzioni e norme per le ...
Leggi Tutto
Giove
Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] numero ed estensione spettrale (dal visibile all'ultravioletto X, gamma, infrarosso e radio), consentono di tracciare (aurore, intrappolamento di particelle cariche nelle fasce di radiazione, formazione della magnetosfera) v'è una forte analogia ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] del guscio che lo avvolge e l’emissione di radiazioni ad alta energia.
L’articolo fu spedito a Nature Journal, 1981, vol. 245, pp. L107 s.; A synchrotron model for the X-ray emission from supernova 1987A, con R. Bandiera - M. Salvati, in Nature ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...