luminescenza
luminescènza [Der. dal lat. lumen -minis "luce"] [LSF] [OTT] Uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche (l'altro è l'emissione termica): precis., [...] di fluorescenza e fosforescenza), se provocata da fotoni; radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; röntgenluminescenza, se eccitata da raggi X; termoluminescenza, se consegue a un riscaldamento; triboluminescenza e piezoluminescenza, se ...
Leggi Tutto
acceleratore lineare
Guido Altarelli
Macchina per accelerare particelle cariche subatomiche. Gli acceleratori lineari o Linac sono impiegati: per generare raggi X in laboratori di ricerca; in alcune [...] campi magnetici che incurvino la traiettoria. Inoltre la traiettoria rettilinea minimizza le perdite di energia per radiazione che sono molto elevate nelle macchine circolari. Tuttavia la lunghezza della macchina deve essere piuttosto grande ...
Leggi Tutto
Hemley, Russel J.
Hemley, Russel J. – Chimico-fisico statunitense (n. Berkeley 1954). Conseguiti il PhD in chimica fisica e un postdottorato in chimica teorica alla Harvard University, dal 1984 svolge [...] il continuo sviluppo delle tecniche sperimentali di alta pressione (spettroscopia ottica, diffrazione a raggi X, celle a incudini di diamante, metodi basati sulla radiazione di sincrotrone, ecc.), H. ha ottenuto risultati quali la scoperta della fase ...
Leggi Tutto
Mao, Ho-kwang
Mao, Ho-kwang. – Geofisico cinese naturalizzato statunitense (n. Shanghai 1941). Completati gli studi universitari in scienze geologiche alla University of Rochester (PhD nel 1968), ha [...] a pressioni e temperature molto elevate (per es. cella a incudini di diamante, sonde a raggi X da sincrotrone e a radiazione di neutroni), ottenendo risultati nell'individuazione di nuovi fenomeni e fasi di transizione mineralogica che interessano ...
Leggi Tutto
monocromatore
monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] , nel visibile, o m. ottico per eccellenza, nell'ultravioletto, per raggi X, per raggi gamma. I principi di funzionamento sono diversi, spec. in rapporto alla natura delle radiazioni, ma possono ricondursi a due principali: (a) m. a filtro, nei ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] ). La procedura fa uso di raggi X policromatici provenienti da un tubo a raggi X a tungsteno a spettro continuo. Tali per la determinazione di strutture macromolecolari (per es., proteine) con radiazione di sincrotrone.
→ Superfici, fisiche delle ...
Leggi Tutto
irraggiamento
irraggiaménto [Der. di irraggiare, da raggio, rifacimento it. del lat. irradiare: → irradiamento] [LSF] L'emissione di energia raggiante, cioè di radiazioni sia elettromagnetiche (i. di [...] radioonde, di calore, di luce, di raggi X, di raggi gamma), sia elastiche (i. di suoni, di onde elastiche), sia, infine, particellari (i. di . ◆ [TRM] I. termico: l'emissione di radiazione termica, cioè di onde elettromagnetiche da parte di un ...
Leggi Tutto
risonanza di Bragg
Massimo Bonavita
Effetto di interferenza costruttiva di onde elettromagnetiche di alta frequenza (raggi X), elettroni o neutroni, incidenti su solidi cristallini. Il fenomeno sperimentale, [...] ) si può esprimere come:
2dsen(θ) = nλ
in cui θ è l’angolo di incidenza della radiazione rispetto al piano cristallino, λ la lunghezza d’onda della radiazione, d è la spaziatura dei piani del reticolo cristallino, n è un numero intero. La legge di ...
Leggi Tutto
sfera di Ewald
Simone Gelosa
Sintesi geometrica delle condizioni di diffrazione dei raggi X da reticoli cristallini, che consente di visualizzare, in modo indiretto, i nodi di reticolo. Si immagini [...] dei punti sperimentali, nello spazio reciproco, alle distanze interplanari associate nello spazio diretto. Conoscendo la λ della radiazione e indicizzando il diffrattogramma (ossia assegnando a un certo numero di risultanze sperimentali gli indici di ...
Leggi Tutto
Ewald Paul Peter
Ewald 〈évalt〉 Paul Peter [STF] (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985) Prof. di fisica nel politecnico di Stoccarda (1922) e poi nel politecnico di Brooklyn, New York (1940). ◆ [FSD] [...] di raggi X da parte di un reticolo cristallino. Dato un reticolo, si consideri il reticolo reciproco di origine O (v. fig.) e in esso il vettore d'onda incidente ki, di modulo AO=2š/λ, dove λ è la lunghezza d'onda della radiazione; si consideri ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava nella pronuncia antica il...
X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo catodico), scoperta nel 1895 dal fisico...