• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [63]
Fisica [30]
Storia [14]
Astronomia [5]
Medicina [4]
Letteratura [3]
Geologia [2]
Industria [2]
Ingegneria [2]
Istruzione e formazione [2]

CARTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA, Giovanni Battista Carla Filosa Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] rapporti dei suoi superiori, un incidente, dovuto probabilmente a basse macchinazioni contro di lui, provocò la sua radiazione dai ruoli dell'esercito con decreto del ministro Fontanelli (2 apr. 1812), dopo che egli stesso prudenzialmente aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DE CRISTOFORIS – MARTIRI DI BELFIORE – DESERTO DEL SAHARA – WASHINGTON IRVING – GIUSEPPE MAZZINI

RIGHINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Guglielmo Simone Bianchi RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra. Seguendo i trasferimenti del padre, [...] Atti della Reale Accademia d’Italia, XIV (1943), pp. 75-95), dove fu tra i primi a mostrare che parte della radiazione della corona è dovuta a luce diffusa dalla polvere interplanetaria; Lo spettro di emissione della corona solare (ibid., pp. 113-157 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] esponeva quindi tre sistemi per la conversione del calore solare: quelli che con specchi curvi effettuavano la concentrazione della radiazione (che fornivano i migliori risultati, con rendimenti intorno al 15%, ma con maggiori spese di impianto e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] e aperta su questioni non tradizionali, spesso sofisticate, come ad esempio la conoscenza degli effetti della pressione di radiazione, del vento solare, delle interazioni magnetiche sui veicoli spaziali. Qualche anno dopo il C. era già nel novero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LO SURDO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SURDO, Antonino Nadia Robotti Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] dell'orecchio umano e, infine, sui fenomeni termoionici. Si ricordino, in particolare, gli studi sulla radiazione solare, sulla radiazione del cielo, sulla formazione della rugiada e della brina, sul magnetismo terrestre (Sulla formazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – JOHANNES STARK – EFFETTO STARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LO SURDO, Antonino (3)
Mostra Tutti

DAL FABBRO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL FABBRO, Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] i tessuti che avvolgevano i palloni con vernice a base di alluminio, al fine di ridurre gli effetti dannosi della radiazione solare (questa tecnica è di largo uso oggi nei settori più svariati); studiò degli apparecchi per l'indicazione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZA, Giovanni Roberto Ferola Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] e del calore specifico in accordo con l'esperienza. Analizzando, poi, la "radiazione intramolecolare", o trasmissione di calore per conduttività, e la radiazione termica propriamente detta, arrivò per la prima alle medesime formule della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVANI, Giovanni Leonardo Gariboldi POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai. Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Varenna, un premio della SIF e una società culturale di Spoleto. Suo figlio, Carlo Polvani, si è distinto come esperto di radiazioni dell’ENEA e a lui è dedicata la Scuola superiore di radioprotezione presso l’Università di Pisa. Morì a Milano l’11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MORICHINI, Domenico Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHINI, Domenico Lino Franco Calascibetta MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] di William Herschel, Johann Ritter e altri, che avevano mostrato la presenza ai limiti della luce visibile di altre radiazioni, denominate all’epoca «raggi calorifici» e «raggi chimici», Morichini ipotizzò che la luce potesse contenere in sé oltre al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – CARLO LODOVICO MOROZZO – DIOSSIDO DI CARBONIO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORICHINI, Domenico Lino (1)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] base di m 2 × 1 e un'altezza di 3 cm, disposte inclinate sul piano orizzontale per ricevere più efficacemente la radiazione solare, da una caldaia cilindrica contenente moltissimi tubi di piccolo diametro, in cui circolava il cloruro di etile, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali