• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [1593]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

radiosorgente

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere determinate da transizioni atomiche e [...] .) presenti nelle regioni ionizzate della nostra Galassia, dall’agitazione termica di gas ionizzati presenti nelle nebulose e nelle galassie, dalla radiazione di sincrotrone presente nelle pulsar, nelle radio galassie e nelle quasar, o, infine, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONE DI FONDO – RADIOASTRONOMIA – IONIZZATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiosorgente (1)
Mostra Tutti

primario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primario primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] p.); è detto p. anche il circuito di tale corrente. ◆ [OTT] Colori p.: i tre colori puri (e le corrispondenti radiazioni luminose monocromatiche) che, combinati in proporzioni opportune, danno luogo a qualsiasi colore: v. colorimetria ottica: I 646 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Nimbus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nimbus Nimbus 〈nìmbus〉 [Lat. nimbus "nuvola"] [FSP] [GFS] Nome di una serie di satelliti artificiali in orbita polare della NASA, equipaggiati principalmente con una telecamera per avere immagini dei [...] su tutta la Terra, integrata con un sistema radiometrico nell'infrarosso per il rilievo notturno delle nubi e per misurare la radiazione termica della superficie terrestre. Il primo di tali satelliti fu messo in orbita nell'agosto 1964; a esso hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

cosmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmico còsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di Cosmo] [ASF] Che si riferisce o appartiene al Cosmo, cioè all'U-niverso. ◆ [ASF] Anno c.: il periodo di rotazione della Galassia, pari a circa 220 milioni di [...] cosmologico. ◆ [ASF] Levare c.: il sorgere di un astro che sia contemporaneo a quello del Sole. ◆ [ASF] [FSN] Radiazione c., o raggi c.: particelle veloci, di origine ancor oggi in gran parte sconosciuta, incidenti dallo spazio esterno sull'atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

spettro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettro spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] . ◆ [OTT] S. del primo, secondo, ecc. ordine: v. oltre: S. di scintilla. ◆ [OTT] S. d'emissione: lo s. delle radiazioni emesse da una sostanza portata in condizioni di emettere. ◆ [ANM] S. di autovalori: l'insieme degli autovalori (←) di un operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (2)
Mostra Tutti

raggi cosmici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

raggi cosmici Claudio Censori Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] intervallo, che si estende da ≈109 a ≈1020 eV, un valore che supera largamente quello di qualsiasi altra radiazione nota. A causa della loro elevatissima energia, le particelle che entrano nell’atmosfera, dette raggi cosmici primari, interagiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – GAS INTERSTELLARE – ENERGIA CINETICA – NUCLEI ATOMICI – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Lommel Eugen Cornelius Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lommel Eugen Cornelius Joseph Lommel 〈lòmël〉 Eugen Cornelius Joseph [STF] (Edenkopen 1837 - Monaco di Baviera 1899) Prof. di fisica nell'Accademia di agraria di Hohenheim (1867) e poi nell'univ. di Monaco [...] Legge di L.-Seeliger: l'intensità luminosa media diffusa a distanza unitaria da un elemento di area dS, su cui incide una radiazione di intensità I con angolo β, nella direzione individuata da un angolo α rispetto alla normale a dS, è proporzionale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Explorer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Explorer Explorer 〈iksplòorë〉 [s.ingl. usato in it. come s.m.] [FSP] Serie di satelliti artificiali terrestri statunitensi, lanciati a scopo di studio (raggi cosmici, micrometeoriti, ecc.) e anche per [...] sperimentare materiali e apparecchi. Per mezzo del primo E., lanciato il 1° gennaio 1958 (che fu il primo satellite in assoluto lanciato dagli SUA), furono scoperte le fasce di radiazione che circondano la Terra (fasce di Van Allen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

emissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emissione emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] per es., nei fotomoltiplicatori (v. fotorivelatore: II 737 b). ◆ [FSN] E. spettrale o specifica: (a) per una sorgente di radiazioni elettromagnetiche, lo stesso che emettenza radiante spettrale, cioè l'energia emessa nell'unità di tempo dall'unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emissione (1)
Mostra Tutti

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] il terzo filone, la cosmologia, soprattutto per le fasi più vicine al Big Bang, e in particolare per la radiazione di fondo, il ruolo dei fenomeni relativistici è essenziale e inscindibile dalle osservazioni. Tuttavia, anche in relazione alla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali