neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] , ossia molto penetranti in quanto dotati di energie di qualche MeV, considerate a quell'epoca come elevate. Lo studio di questa radiazione fu ripreso a Parigi da I. Curie e F. Joliot i quali nel 1932, scoprirono che essa può trasferire energie assai ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] di rivelatori di particelle, ecc. ◆ [ASF] T. a doppio Compton: rivelatore di raggi gamma per studiare sorgenti astrofisiche di tale radiazione: v. astronomia gamma: I 228 e. ◆ [ASF] T. astronomico: G. Galilei realizzò il primo t. rifrattore (1611, da ...
Leggi Tutto
In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang.
In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] il f. si espande, sale di quota e ingloba aria. A causa dell’espansione, dell’accrescimento di massa, e dell’emissione di radiazione si raffredda rapidamente e dopo un breve intervallo di tempo (dell’ordine di un minuto primo) non emette più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia, K l'opacità del gas (la tendenza a opporsi al flusso di radiazione), γ il rapporto tra i calori specifici del gas e a una costante. Le quantità dT/dr e dP/dr sono intrinsecamente negative ...
Leggi Tutto
Cosmic Background Explorer
Cosmic Background Explorer (COBE) 〈kòsmik bekgràund eksplórë〉 [ASF] [FSP] Satellite artificiale terrestre della NASA per ricerche sulle radiazioni cosmiche a microonde, lanciato [...] quota, inclinata di 99° sull'equatore; i rivelatori operavano sulle tre lunghezze d'onda di 3.3, 5.7 e 9.5 mm; gli si deve l'importante scoperta dell'anisotropia della radiazione cosmica di fondo a microonde a circa 3 K (Cosmic Microwave Background). ...
Leggi Tutto
luce
luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente [...] 0.7 μm (estremo rosso); la l. è dunque uno dei campi in cui si usa dividere lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche. La convenzionalità di questa definizione consiste nel fatto che i limiti del detto campo sono fatti coincidere con gli estremi ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] e rifrazione della luce. ◆ [EMG] [MCC] R. diffusa: il rinvio disordinato, con intensità diversa nelle varie direzioni, che una radiazione elettromagnetica o elastica subisce da parte di una superficie che non dia luogo alla r. regolare (v. oltre) in ...
Leggi Tutto
Tecnica astronomica consistente nell’inviare segnali radio verso un corpo del sistema solare (Sole, pianeta, satellite ecc.) e nel ricevere e analizzarne gli echi: confrontando le caratteristiche delle [...] , rispetto alle altre tecniche astronomiche, sta nel fatto che nella r. si controllano tutte le proprietà della radiazione che illumina il corpo celeste (intensità, polarizzazione, frequenza ecc.): queste, pertanto, possono essere scelte nel modo più ...
Leggi Tutto
Eddington Sir Arthur Stanley
Eddington 〈èdintën〉 Sir Arthur Stanley [STF] (Kendal 1882 - Cambridge 1944) Direttore (1906) dell'Osservatorio di Greenwich, poi (1913) prof. di astronomia nell'univ. di [...] ◆ [ASF] Limite di E.: v. astrofisica relativistica: I 192 f. ◆ [ASF] Modello di E.: modello semplificato dell'equilibrio radiativo di una stella, basato sull'assunzione di un rapporto costante tra la pressione del gas stellare e quella di radiazione. ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] , ma la locuzione è vaga perché un corpo può apparire di c. diverso a seconda della luce da cui è investito e delle radiazioni che esso è capace di rinviare o dalle quali si lascia attraversare se è trasparente. In generale, si può dire che un corpo ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...