coerenza
coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso di campi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui [...] ondulatoria in regioni molto ristrette dello spazio delle fasi, derivante dal particolare tipo di interazione che dà luogo alla radiazione: v. ottica: IV 338 b. ◆ [OTT] C. temporale: la c. riferita alla sola fase temporale: v. coerenza: I 642 ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa [Lat. nebulosa, f. dell'agg. nebulosus, da nebula "nube"] [ASF] Denom. di oggetti astronomici estesi e diffusi, dall'aspetto di nube brillante od oscura, classificati già nel lontano [...] intorno a una stella (n. anulari, come, per es., la n. della Lira). La luminescenza dei gas nebulari è eccitata dalla radiazione della stella centrale, molto calda (in genere di tipo spettrale O), e presenta uno spettro con righe di emissione dei gas ...
Leggi Tutto
nucleare
nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] nell'esplosione termonucleare sperimentale effettuata dagli SUA nell'atollo di Bikini nel 1954, con una potenza di 15 Mton, l'esposizione alle radiazioni da fall-out locale misurata in un atollo distante 160 km da Bikini fu tra 40 e 850 mC/kg. ◆ [CHF ...
Leggi Tutto
sciame
sciame [Der. del lat. examen, da exigere nel signif. di "spingere fuori"] [LSF] Termine per indicare una serie di fenomeni simili che si producono in una medesima regione e all'incirca contemporaneamente [...] , per es., per un singolo elettrone o ione nella scarica elettrica in un gas oppure per le particelle della radiazione cosmica nell'atmosfera terrestre. ◆ [ASF] S. di stelle cadenti: meteore periodiche, aventi lo stesso radiante, che si presentano in ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] corpo è in relazione non solo alla sua natura ma anche al suo spessore, e può riferirsi non a tutte le radiazioni luminose ma soltanto a quelle di determinate bande di frequenza.
Con significato specifico, in fisica, l’inverso della trasparenza, cioè ...
Leggi Tutto
Osservatorio astrofisico di Catania
Osservatòrio astrofìsico di Catània [STF][ASF] La sua fondazione fu promossa nel 1876 da P.Tacchini; la prima sede operativa, sita sull'Etna a quasi 3000 m di quota [...] variabilità del Sole e delle stelle, la fisica della materia interplanetaria e interstellare, l'interazione fra radiazione e materia in ambienti di interesse astrofisico. La strumentazione principale è costituita da telescopi riflettori (Cassegrain ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Proprietà
Orizzonte degli eventi
Un osservatore solidale con un corpo in caduta libera su un buco nero può accorgersi soltanto mediante misurazioni molto accurate di aver [...] i moti di gas e stelle; nel caso di NGC 4258 si è osservato un disco di gas in rotazione rapida che emette radiazione maser. Per le altre galassie la presenza di un buco nero costituisce spesso la spiegazione di gran lunga più semplice, ma non ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] larghe bande sfumate ai contorni; quelli degli aeriformi invece da righe. Poiché una sostanza è in grado di emettere soltanto le radiazioni che, nelle stesse condizioni, è in grado di assorbire, le righe di assorbimento e le righe di emissione di una ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] [ACS] [EMG] [OTT] P. di un'onda (istantanea e media): la p. associata a un'onda, caso particolare della nozione di p. di una radiazione (v. sopra): v. onda: IV 241 e. ◆ [GFS] P. di uno strato, di una serie di strati, di un filone: nella geologia, lo ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. [...] ecc.) mediante metodi astronomici: v. geodesia: III 18 b. ◆ [ASF] A. infrarossa: l'a. che si avvale della radiazione infrarossa emessa da corpi celesti: v. astronomia infrarossa. ◆ [ASF] A. nautica: disciplina che riguarda l'applicazione dell'a. agli ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...