Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] tipo selettivo che determinano, nel corso di una terapia, l'insorgere dei fenomeni di resistenza ai farmaci e alle radiazioni. Alcune ricerche, iniziate negli anni Settanta del 20° secolo, hanno permesso di capire che la trasformazione maligna di una ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] e metano sono gassosi, mentre le acque superficiali allo stato liquido evaporano continuamente per effetto della radiazione solare e i vapori ricondensano continuamente, dando luogo alle precipitazioni atmosferiche. Ben presto, tuttavia, il carattere ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] servivano come ornamenti personali e artistici.
Conclusioni
Il genere Homo si è evoluto come parte di un generale evento di radiazione degli ominidi alla fine del Pliocene. Le prime specie di Homo, compresi H. habilis, H. rudolfensis, H. ergaster e H ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] o riflessione lungo lo spessore del f., l’altro, più recente, dell’ottica integrata dove, essendo la radiazione elettromagnetica essenzialmente confinata nel f. sottile, l’interazione ha luogo lungo l’estensione superficiale del f. medesimo ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] , a tutti familiare; queste infezioni croniche virali esplodono in risposta a vari stimoli che includono l'eccesso di sole (probabilmente radiazione U.V.) e di febbre, donde, in ques'ultimo caso, il nome di "bolla della febbre". Infezioni latenti da ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] del seme, ma ciò può avvenire soltanto attraverso la fotosintesi. È necessario che la pianta riceva dall'estero radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda appropriata, perché possa sintetizzare glucosio a partire da acqua e anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] per es. i clorofuoro carburi capaci di accentuare il buco dell'ozono stratosferico aumentando la quantità di radiazione solare ultravioletta che giunge sulla superficie terrestre con riflessi sulla vegetazione e forse anche sulla fauna.
L'idrosfera ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] la presenza dei fossili viventi, che costituiscono uno spinoso problema per le teorie evolutive di tipo gradualistico, sia la ''radiazione adattativa'', e cioè la rapida diversificazione di forme di vita a partire da un antenato comune.
Anche se il ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] parte diverse strutture temporali. Nella sostanza bianca del lobo temporale si svolge parte del decorso delle fibre della radiazione ottica.
Il lobo occipitale è sede della corteccia visiva, nella quale si distingue l'area primaria, localizzata lungo ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] eccesso dei positivi (derivanti da processi di ionizzazione dei gas atmosferici a opera delle radiazioni ultraviolette e X solari e della radiazione cosmica) rispetto ai negativi, determinano una corrente, la cosiddetta corrente verticale, la cui ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...