Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] quella del cristallo, ma non a quella del granulo deposto nel sedimento. Alcuni metodi, legati a danni da radiazione, sono applicabili direttamente su materiale fossile e sedimentario, come le tracce di fissione e la risonanza paramagnetica (electro ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] facciali e dentali simili a quelle di un ominine, rappresenta il tipo di morfologia che sarebbe compatibile con una radiazione di animali simili a scimmie antropomorfe, da cui affioravano le linee principali della discendenza ominina (anche se l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] la riattivazione multipla: si trattava di due meccanismi diversi ma cooperativi di riparazione degli effetti dannosi della radiazione, basati entrambi sull’interazione fra batteri e virus. Luria fu molto compiaciuto dell’autonomia e produttività del ...
Leggi Tutto
antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] la pelle scura per la presenza nel tessuto cutaneo di una notevole quantità di melanina, una sostanza che protegge da radiazioni solari troppo intense.
Avere la pelle scura nelle regioni molto assolate è perciò vantaggioso e così si spiega come ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] utilizzato come sistema di ionizzazione il MALDI (Matrix Assisted Laser Desorption Ionization), in cui si sfrutta la radiazione laser per indurre la produzione di ioni molecolari protonati degli analiti opportunamente incorporati in matrici di natura ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] o quasi-polari, sia su orbite equatoriali geosincrone. Con l’evoluzione delle tecniche di rilevamento della radiazione emessa dalla Terra è ora possibile ricostruire con una certa precisione la struttura verticale della termodinamica atmosferica ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] i primi viventi potevano infatti vivere solamente nei mari o nei bacini lacustri (l’acqua è in grado di filtrare le radiazioni dannose), dove, peraltro, era già da tempo iniziato un intenso processo evolutivo che aveva dato origine a una grande ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] of..., 1951). A un livello inferiore nella scala zoologica, la cavità facciale del serpente a sonagli è sensibile alla radiazione infrarossa e al tatto (v. Bullock e Horridge, 1965) e probabilmente saranno scoperti nuovi esempi negli Invertebrati. Le ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] di altri gas di origine antropica presenti nei bassi strati dell'atmosfera hanno l'effetto di trattenere una buona parte della radiazione che viene emessa dalla Terra e che andrebbe dispersa nello spazio esterno. È evidente che in tali condizioni la ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] occidentale dell’Australia, penisola indiana, Nuova Guinea), poiché risultano vantaggiose per proteggere la pelle dalle radiazioni ultraviolette eritematogene; un corpo longilineo (statura alta e peso relativamente basso) favorendo la dispersione del ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...