Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] per il silicio cristallino) e del coefficiente di assorbimento della luce, consentendo così una buona utilizzazione della radiazione solare utilizzando film sottili, di spessore inferiore a 1 μm, invece che lastre di silicio cristallino di spessore ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] dello spessore del deposito che del consumo della sorgente. Il laser impiegato è tipicamente del tipo a eccimeri, con radiazione nell'ultravioletto. I limiti di questa tecnica sono dovuti all'alto vuoto necessario e all'alto costo dell'apparato laser ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] si basa sull'analisi dell'energia cinetica degli elettroni emessi da un materiale solido, liquido o gassoso, colpito da una radiazione elettromagnetica di energia opportuna. La fig. 5 mostra lo spettro XPS della linea spettrale 2p del ferro (Fe 2p ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] , inviando sul campione un fascio collimato monocromatico di raggi X o di neutroni e misurando l'intensità della radiazione diffratta. Dalla funzione di distribuzione radiale si calcola l'energia potenziale del fluido come segue:
[14] formula.
La ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] ottica. In altre parole, sono molecole in grado di svolgere un'azione protettiva nei confronti degli effetti nocivi della radiazione luminosa ad alta intensità (v. Tutt e Kost, 1992). Recentemente sono stati preparati e sperimentati dei prototipi di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] regioni omologhe di 15 carnivori esistenti ha confermato che il gatto dai denti a sciabola appartiene alla radiazione moderna dei Felidi. Gli autori sostengono che le condizioni di anaerobiosi dell'asfalto hanno costituito un ambiente chimicamente ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] M. Muñoz Caro e collaboratori hanno dimostrato che l'irraggiamento di un analogo del ghiaccio interstellare mediante radiazione UV a temperature molto basse determina la sintesi di 16 amminoacidi ben identificati, alcuni dei quali riscontrati ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] crossing (scambio intersistemico). Entrambi gli stati eccitati, singoletto e tripletto, possono reagire chimicamente o emettere una radiazione e tornare allo stato fondamentale. Però le probabilità di emissione con ritorno allo stato fondamentale da ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] da parte di gocce liquide durante le precipitazioni.
L'aerosol atmosferico influisce in modo significativo anche sulla radiazione solare, una parte della quale viene direttamente diffusa o assorbita, influenzando, a sua volta, la formazione delle ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] dalla disposizione dei nuclei, per cui ogni cluster presenta uno spettro caratteristico e unico.
La natura dell'interazione radiazione-materia in un cluster è strettamente legata alla sua struttura elettronica. I livelli elettronici di un sistema di ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...