Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] stesso: d. in senso proprio si ha soltanto se il mezzo non è omogeneo.
Assai più interessante è il caso di radiazioni di breve lunghezza d’onda, per es. raggi X. L’esperienza mostra che la propagazione del fascio incidente nel mezzo è accompagnata ...
Leggi Tutto
Wien Wilhelm
Wien 〈vìin〉 Wilhelm [STF] (Gaffken, Prussia, 1864 - Monaco di Baviera 1928) Prof. nel politecnico di Aquisgrana (1896), poi nelle univ. di Geissen (1899), Würzburg (1900) e Monaco (1920); [...] di W.: la legge generale di W. afferma che in un corpo nero in equilibrio termico alla temperatura assoluta T la densità di energia della radiazione con frequenza fra ν e ν+dν è uν=ν3 f(ν/T), ove f è un'opportuna funzione: v. corpo nero. Questa legge ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] che va da meno di 1 MeV fino a decine o centinaia e talora anche migliaia di MeV. Le radiazioni ultraviolette, X e corpuscolari che accompagnano i brillamenti possono avere notevoli effetti nello spazio interplanetario e nel-l'atmosfera dei ...
Leggi Tutto
riflettanza
riflettanza [Der. dell'ingl. reflectance, dal tema del lat. reflectere "riflettere" con il suff. -ance di capacitance e simili] [EMG] [MCC] Lo stesso che coefficiente di riflessione, cioè [...] una superficie riflettente. ◆ [OTT] R. diffusa: lo stesso che coefficiente di riflessione diffusa, cioè il rapporto tra l'intensità della radiazione diffusa da una superficie e quella incidente. ◆ [OTT] R. spettrale: v. ingegneria ottica: III 206 e. ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] rifratto, e per ultimo il verde azzurro. Il fenomeno è in genere abbastanza raro.
Raggi Röntgen
I r. Röntgen (o X) sono radiazioni elettromagnetiche la cui lunghezza d’onda è compresa nell’intervallo di 10-10−2 nm e i cui fotoni hanno quindi energie ...
Leggi Tutto
estinzione
estinzióne [Der. del lat. extinctio -onis "atto ed effetto dell'estinguere", dal part. pass. extinctus di extinguere "spegnere dall'esterno, del tutto", comp. di ex e stinguere "spegnere"] [...] [EMG] [MCC] [OTT] E. di energia raggiante: la riduzione, in genere progressiva sino all'annullamento, dell'intensità energetica di una radiazione: per es., e. di un suono, il ridursi dell'intensità sonora sino a che il suono divenga inaudibile, e. di ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di radiazioni luminose da parte di una sostanza portata ad alta temperatura. Se il corpo è solido, fino a temperature intorno a 400 °C si ha solo emissione di radiazione [...] emesse si estende via via, in modo continuo, nel campo delle radiazioni visibili. La misurazione dell’energia luminosa emessa, che dipende dalla temperatura di emissione, permette di risalire al valore di quest’ultima. L’i. è molto sfruttata ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] spec. nella storia dell'o., per indicare le concezioni basate su una natura corpuscolare della luce, e in generale della radiazione elettromagnetica, quali erano quelle in voga (escludendo C. Huyghens e i suoi seguaci) sino a tutto il 18° sec.; oggi ...
Leggi Tutto
Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] e il diodo tunnel. Altri dispositivi, basati sull’effetto maser (amplificazione a m. per mezzo di emissione stimolata da radiazioni), trovano applicazioni in amplificatori e rivelatori a m. a basso rumore, utili in radioastronomia, in radiometria a m ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] che si propaga sia energia di natura elastica (come per un suono) o elettromagnetica (come per la luce o per le radiazioni emesse da un’antenna radio); nel secondo caso le particelle emesse possono essere costituite da molecole o atomi (è il caso ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...