• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [1593]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

fìsica atòmica

Enciclopedia on line

fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, [...] sopra di quella di condensazione del gas, mentre tecniche di raffreddamento, in cui si fanno interagire gli atomi con la radiazione emessa da un laser, consentono di raggiungere temperature estremamente basse, fino a 10-6 K: le proprietà di coerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ENERGIA CINETICA – INTERFEROMETRIA – FISICA ATOMICA – ZERO ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica atòmica (4)
Mostra Tutti

monocromatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monocromatore monocromatóre (meno comune monocromatizzatóre) [Der. di monocromatico] [ACS] [EMG] [OTT] Dispositivo per isolare da una radiazione policromatica le radiazioni componenti la cui frequenza [...] , nell'ultravioletto, per raggi X, per raggi gamma. I principi di funzionamento sono diversi, spec. in rapporto alla natura delle radiazioni, ma possono ricondursi a due principali: (a) m. a filtro, nei quali si sfrutta la funzione di trasmissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA

penetrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penetrante penetrante [agg. Der. del part. pres. penetrans -antis del lat. penetrare "introdursi", comp. di paene- "quasi" e intrare "entrare"] [FSN] Radiazione p.: (a) generic., di radiazione elettromagnetica [...] profondamente nella materia, cioè capace di attraversare materiali anche relativ. spessi, quali i raggi X e gamma nonché i neutroni; (b) specific., denomin. della componente mesonica della radiazione cosmica: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto Olivier Darrigol La radiazione e il quanto I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] ω la frequenza del suo moto di rotazione e n un intero positivo. Egli impose allora che, per la frequenza della radiazione emessa durante la transizione tra due stati di energia, rispettivamente E1 ed E0, valesse la regola delle frequenze, cioè E1−E0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

omnidirezionale

Enciclopedia on line

Che si propaga o si manifesta in tutte le direzioni. In fisica, l’intensità o. di una radiazione corpuscolare è il numero totale di particelle attraversanti l’unità di superficie nell’unità di tempo, da [...] qualunque direzione esse provengano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

estometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

estometro estòmetro [Comp. del lat. aestus -us "calore" e -metro] [MTR] [TRM] Altra denomin. del pirometro (←) a radiazione totale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

aeronomia

Enciclopedia on line

Il complesso delle discipline attinenti la fisica dell’atmosfera terrestre (aerologia, magnetismo terrestre, elettricità terrestre, fisica della radiazione cosmica ecc.). In senso più ristretto, lo studio [...] delle leggi che controllano i fenomeni al di sopra di circa 30 km, mentre si riservano i termini di aerologia e meteorologia alle discipline che si occupano dei fenomeni al di sotto di tale quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – METEOROLOGIA – AEROLOGIA

massico

Enciclopedia on line

In fisica, relativo alla massa e, in particolare, coefficiente di assorbimento m. di una sostanza rispetto a una determinata radiazione è il rapporto tra il coefficiente d’assorbimento della sostanza rispetto [...] a quella radiazione e la densità della sostanza medesima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO

bolometro

Enciclopedia on line

Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] nel campo dell’infrarosso e nel campo delle microonde; in geofisica, sono usati come attinometri, cioè per misurare l’intensità della radiazione solare; in astrofisica, applicati a un telescopio, i b. sono usati per valutare l’intensità totale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – RESISTENZA ELETTRICA – SUPERCONDUZIONE – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolometro (2)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] da quanti di luce (fotoni) dotati di energia E=hν e quantità di moto p=hν/c (con ν frequenza della radiazione elettromagnetica), e applicando a essi una trattazione statistica. L’anno successivo, Einstein adattò la trattazione di Bose al caso del gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 91
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali