• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [1593]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

gammaastronomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gammaastronomia gammaastronomìa [Comp. di gamma1 e astronomia] [ASF] La parte dell'astronomia e del-l'astrofisica che si avvale dell'emissione di radiazione gamma da parte degli astri: v. astronomia [...] gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

cosmogenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosmogenico cosmogènico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di cosmo- e -genico] [ASF] [FNC] Nuclide c.: denomin. generica di nuclidi radioattivi presenti nella radiazione cosmica e quindi originatisi nel Cosmo: [...] v. radioattività: IV 700 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

secondo

Enciclopedia on line

secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini [...] dello stato fondamentale dell’atomo di cesio 133. In passato era definito (s. di tempo solare medio) come la frazione 1/86.400 dell’intervallo medio tra due passaggi successivi allo stesso meridiano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – GIORNO SOLARE – CESIO – ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secondo (1)
Mostra Tutti

magnetoottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoottica magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] sono, in ordine cronologico: (a) l'effetto Faraday (1845), rotazione del piano di polarizzazione di una radiazione a opera di un campo magnetico nel quale la radiazione si propaghi: v. magnetoottica: III 570 e; (b) l'effetto magnetoottico Kerr (1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Jansky Karl Guthe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jansky Karl Guthe Jansky 〈iènski〉 Karl Guthe [STF] (Norman, Oklahoma, 1905 - Red Bank, New Jersey, 1950) Ingegnere della Società Bell Telephone. ◆ [ASF] Radiazione di J.: radioonde di origine cosmica, [...] scoperte da J. nel 1931 come onde cortissime di cui successiv. localizzò il massimo nella direzione del centro della Galassia; per tale scoperta J. viene considerato l'iniziatore della radioastronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA TECNICA
TAGS: RADIOASTRONOMIA – NEW JERSEY – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jansky Karl Guthe (1)
Mostra Tutti

vestito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vestito vestito [agg. Part. pass. di vestire, lat. vestire der. di vestis "veste"] [FAT] Atomo v.: un atomo immerso nel proprio campo di radiazione virtuale di particelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

ionosfera

Enciclopedia on line

Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] si opera la riflessione delle onde medie e medio-corte e si forma prevalentemente per ionizzazione dell’ossigeno molecolare, a opera della radiazione X solare. La regione F (o di Appleton), la più alta (150-500 km di altezza) e la più ionizzata (sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – DIAGRAMMA CARTESIANO – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionosfera (4)
Mostra Tutti

metodi radiometrici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodi radiometrici Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] specie atomica diversa e stabile. Con la disintegrazione radioattiva atomi di un elemento si trasformano in un altro emettendo raggi α (nuclei di He), β (elettroni con carica negativa) e γ (fotoni ad alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: COSTANTE DI DECADIMENTO – TEMPO DI DIMEZZAMENTO – ISOTOPI RADIOATTIVI – ISOTOPI – NUCLEI

fotosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotosfera fotosfèra [Comp. di foto- (atmo)sfera] [ASF] Regione di una stella costituente la superficie apparente dell'astro, situata tra gli strati interni, la cui radiazione è totalmente assorbita, [...] come una struttura a bordi netti, con uno spessore piuttosto piccolo, del-l'ordine di qualche millesimo del raggio, dove la radiazione della stella si disaccoppia dalla materia stellare: v. atmosfere stellari: I 267 c. ◆ [ASF] F. solare: l'unica f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosfera (2)
Mostra Tutti

gray

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gray gray 〈grèi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.A. Gray] [MTR] [FME] Unità di misura SI della dose assorbita di radiazione da parte di tessuti biologici, simb. Gy: è la dose a cui corrisponde un'energia [...] assorbita di un joule a kg di massa assorbente (Gy=J/kg) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gray (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 91
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali