• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [1593]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

epilimnio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epilimnio epilìmnio [Comp. di epi- e del gr. límne "lago"] [GFS] Nella limnologia, la parte superiore di un bacino lacustre, dove penetrano la radiazione termica diurna e la luce diurna, l'ossigeno ha [...] la concentrazione massima e lo sviluppo della vita vegetale e animale è parimenti massimo; si contrappone a ipolimnio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

speckle

Enciclopedia on line

speckle In ottica, effetto s., o in assoluto s., l’apparenza macchiettata o granulare che assume una superficie scabra quando è illuminata con una radiazione coerente di lunghezza d’onda minore della profondità [...] della rugosità. Tale effetto trae origine dall’interferenza delle onde diffuse dai singoli elementi di superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speckle (1)
Mostra Tutti

illuminometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminometro illuminòmetro [Comp. di illumin(amento) e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'illuminamento prodotto da una sorgente o, generic., da una radiazione luminosa; se tarato direttamente [...] in lux, si chiama anche luxmetro. Si hanno: (a) i. oggettivi, o fisici o indiretti, così chiamati in quanto sottratti alla valutazione dell'osservatore, sono costituiti sostanzialmente, sia pure in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

elettrofotonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrofotonico elettrofotònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro(ne) e fotonico] [FSP] Componente e.: lo stesso che componente molle dei raggi cosmici: v. radiazione cosmica: IV 656 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

acustoottica

Enciclopedia on line

Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] parametro Q = λL/Λ2. La diffrazione alla Bragg è interpretabile come un processo di diffusione di un quanto di radiazione elettromagnetica (fotone) da parte di uno acustico (fonone), con conseguente cambiamento di direzione e di frequenza del fotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA TECNICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – FREQUENZA ACUSTICA – DIFFRAZIONE

optogalvanico

Enciclopedia on line

In fisica, si dice di variazioni di una corrente elettrica dovute all’azione della luce. Tale fenomeno viene impiegato nella spettroscopia o.: se una radiazione luminosa (per es., laser) è risonante con [...] una transizione atomica di un gas, racchiuso entro un tubo ove si abbia una scarica elettrica, si osserva una piccola variazione della corrente elettrica a seguito dell’aumentata probabilità degli atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – SPETTROSCOPIA – ATOMI

detrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

detrimento detriménto [Der. del lat. detrimentum, da deterere "logorare"] [FME] D. sanitario: concetto introdotto nella radioprotezione per individuare e quantificare gli effetti deleteri della radiazione: [...] v. radiazioni ionizzanti, protezione dalle: IV 670 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

eliometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliometrico eliomètrico [agg. comp. di elio- e -metrico "che si riferisce all'eliometro o che è fatto con l'eliometro"] [GFS] Che si riferisce alla misurazione della radiazione solare. ◆ [GFS] Indice [...] e.: il valore dell'intensità della radiazione solare in un dato istante, in un dato luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

sievert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sievert sievert 〈sìivërt〉 [s.m. invar. Dal cognome di R.M. Sievert (1896-1966), radiologo svedese] [FME] Nella fisica sanitaria, unità di misura SI dell'equivalente di dose di radiazione assorbita da [...] tessuti biologici, di simb. Sv, definita come la dose assorbita di qualunque radiazione avente la stessa efficacia biologica di un gray (quantità di radiazione che cede un joule di energia a un kilogrammo di sostanza irradiata) di raggi X da 200 kV; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Golay, Marcel Jules Edouard

Enciclopedia on line

Fisico statunitense di origine svizzera (n. Neuchâtel 1902 - m. 1989), dal 1955 ricercatore alla Perkin-Elmer Corporation. Noto per la cella di G., rivelatore di radiazione, a banda larga, ampiamente utilizzato [...] nell'infrarosso lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFRAROSSO LONTANO – BANDA LARGA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 91
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali