luminescenza atmosferica
Massimo Bonavita
Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] termica, che dipende essenzialmente solo dalla temperatura del corpo emittente e ha spettro continuo, la radiazione luminescente ha uno spettro monocromatico, o con poche frequenze caratteristiche delle energie in gioco nelle transizioni elettroniche ...
Leggi Tutto
pirgeometro
pirgeòmetro (o pirogeometro) [Comp. di pir(o)-, geo- e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'intensità della radiazione termica, di grande lunghezza d'onda, del [...] suolo e dell'aria, realizzato da A.K. Ångström (1927); è costituito da un piranometro a compensazione il cui elemento sensibile è esposto direttamente, cioè senza schermi di vetro, e va usato di notte, cioè in assenza della radiazione solare. ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia [Der. del lat. fascia] [LSF] Oggetto, struttura, regione e simili, di forma allungata e avvolgente. ◆ [GFS] F. di radiazione o di Van Allen: → Van Allen, James Alfred. ...
Leggi Tutto
lucimetro
lucìmetro [Comp. di luce e -metro] [MTR] [GFS] (a) Nella meteorologia, strumento, detto anche solarimetro totalizzatore, per misurare l'intensità media della radiazione solare globale in un [...] nella parte inferiore del tubo graduato; l'altezza della colonna di liquido così formatasi misura l'intensità media della radiazione solare globale (nel campo visibile) in un certo intervallo di tempo. (b) [STF] Nome dato da M. Landriani (1818 ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] sono assorbite e diffuse ampiamente in seno al p. medesimo: in questo si instaura un equilibrio radiativo, di modo che la radiazione globale emessa dal p. non è la somma di quella emessa dalle singole particelle, ma, nella regione spettrale in cui il ...
Leggi Tutto
Insieme delle regioni dell’alta atmosfera terrestre sufficientemente ionizzate da influenzare la propagazione di radioonde (➔ radiopropagazione); si estendono ad altezze dal suolo superiori ai 50 km e [...] si opera la riflessione delle onde medie e medio-corte e si forma prevalentemente per ionizzazione dell’ossigeno molecolare, a opera della radiazione X solare.
La regione F (o di Appleton), la più alta (150-500 km di altezza) e la più ionizzata (sino ...
Leggi Tutto
metodi radiometrici
Tecniche che consentono di determinare l’età assoluta delle rocce sfruttando il decadimento degli isotopi radioattivi naturali che, emettendo una radiazione, si trasformano in una [...] specie atomica diversa e stabile. Con la disintegrazione radioattiva atomi di un elemento si trasformano in un altro emettendo raggi α (nuclei di He), β (elettroni con carica negativa) e γ (fotoni ad alta ...
Leggi Tutto
epilimnio
epilìmnio [Comp. di epi- e del gr. límne "lago"] [GFS] Nella limnologia, la parte superiore di un bacino lacustre, dove penetrano la radiazione termica diurna e la luce diurna, l'ossigeno ha [...] la concentrazione massima e lo sviluppo della vita vegetale e animale è parimenti massimo; si contrappone a ipolimnio ...
Leggi Tutto
eliometrico
eliomètrico [agg. comp. di elio- e -metrico "che si riferisce all'eliometro o che è fatto con l'eliometro"] [GFS] Che si riferisce alla misurazione della radiazione solare. ◆ [GFS] Indice [...] e.: il valore dell'intensità della radiazione solare in un dato istante, in un dato luogo. ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] e inversa di una giunzione p-n. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. lineare: caso particolare della p. di un'onda o di una radiazione (v. sopra: P. di un'onda). ◆ [EMG] P. magnetica: l'acquisto da parte di un corpo di una polarità magnetica (per l'esattezza ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...