• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [1593]
Geofisica [135]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]

intensita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intensita intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] alla direzione di propagazione e l'area di tale elemento; unità di misura SI è il watt a m2 (W/m2). Nel caso di radiazioni propr. acustiche e luminose, non va confusa con l'i. sonora e l'i. luminosa, che sono legate non alla potenza ma alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

assorbiménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assorbimento assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] .: v. refrigerazione: IV 769 c. ◆ [FAT] Coefficiente atomico di a.: il rapporto tra il coefficiente lineico di a. di determinate radiazioni in un materiale e il numero di atomi a unità di volume del materiale. ◆ [LSF] Coefficiente (lineico) di a.: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

langley

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

langley langley 〈lèng✄li〉 [s.m. invar. Der. del cognome di S.P. Langley] [STF] [MTR] [GFS] Unità di misura radiometrica CGS, di simb. ly, dell'energia raggiante a unità di area, pari a una caloria a [...] cm2 al minuto, usata nel passato per la radiazione solare; ora in suo luogo si usa il watt a metro quadrato, essendo 1 ly=697.8 W/m2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – UNITÀ DI MISURA – CALORIA – WATT

irradiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradiamento irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] nel rilievo per i. (v. oltre). ◆ [OTT] (a) Grandezza radiometrica, corrispondente all'intensità energetica della radiazione luminosa e, analogicamente, all'illuminamento; sua unità di misura SI è il watt a metro quadrato (W/m2): v. misurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA

AM0, AM1, ecc.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

AM0, AM1, ecc. AM0, AM1, ecc. ⟨a-èmme-zèro, a-èmme-ùno, ecc.⟩ [GFS] Sigla dell'ingl. Air Mass Zero, One, ecc., per indicare i vari tipi di distribuzione spettrale dell'energia solare, rispettiv. ai confini [...] dell'atmosfera (AM0) e a livello del mare per varie inclinazioni χ della radiazione solare (AM1 per χ = 0°, AM2 per χ = 60°, ecc.), individuate mediante appositi diagrammi: v., per es., fotovoltaica, cella: II 748 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

primario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

primario primàrio [agg. e s.m. Der. del lat. primarius, da primus "primo"] [LSF] Con signif. affine a quello di primo, spec. per indicare qualcosa che costituisce o riguarda il fenomeno originario da [...] p.); è detto p. anche il circuito di tale corrente. ◆ [OTT] Colori p.: i tre colori puri (e le corrispondenti radiazioni luminose monocromatiche) che, combinati in proporzioni opportune, danno luogo a qualsiasi colore: v. colorimetria ottica: I 646 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Nimbus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nimbus Nimbus 〈nìmbus〉 [Lat. nimbus "nuvola"] [FSP] [GFS] Nome di una serie di satelliti artificiali in orbita polare della NASA, equipaggiati principalmente con una telecamera per avere immagini dei [...] su tutta la Terra, integrata con un sistema radiometrico nell'infrarosso per il rilievo notturno delle nubi e per misurare la radiazione termica della superficie terrestre. Il primo di tali satelliti fu messo in orbita nell'agosto 1964; a esso hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

atmosfèrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

atmosferico atmosfèrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di atmosfera] [GFS] Atmosferico [s.m.]: ognuno dei radiosegnali costituenti gli atmosferici (←), detti anche disturbi a., o parassiti atmosferici. [...] ◆ [GFS] Assorbimento a.: quello subito da radiazioni nell'attraversamento dell'atmosfera terrestre a opera dei gas atmosferici: v. ottica atmosferica: IV 347 c. ◆ [GFS] Radiazione a.: quella emessa dai gas atmosferici: v. atmosfera terrestre: I 264 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

diffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusione diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] un ambiente (d. materiale) oppure di energia raggiante in un ambiente (d. di suoni, di luce, di calore, di radiazione in genere); nell'uso della fisica si alterna con l'equivalente termine ingl. scattering. ◆ [OTT] D. ad arcobaleno: v. arcobaleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusione (1)
Mostra Tutti

altitùdine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altitudine altitùdine [Der. del lat. altitudo -dinis, da altus "alto"] [GFS] Nella geografia fisica, geodesia e topografia, lo stesso che altezza assoluta, cioè l'altezza di un luogo sul livello medio [...] marino. ◆ [GFS] Effetto di a.: per una grandezza geofisica, la sua variazione con l'altezza sul livello del mare (per es., la variazione, con la quota, dell'intensità della radiazione cosmica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altitùdine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali