Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] Anche le antenne cilindriche a profilo parabolico (fig. 5C) e quelle a cosecante quadrata (fig. 5D) hanno un diagramma di radiazione costituito, nel caso di antenne ad asse orizzontale, da un sottile ma ampio ventaglio verticale, e sono quindi atte a ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] energia da termica in cinetica. Perché ciò non avvenga, dev'essere disponibile una sorgente esterna di calore, quale può essere la radiazione solare o il calore ceduto dall'atmosfera o dal terreno.
Il moto delle molecole che vanno a formare il vapore ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] di onda: lo scostamento dei fronti d'onda della radiazione emergente da un sistema ottico, o anche da un rispetto al precedente, con velocità v diretta come l'asse x, la radiazione sarà osservata secondo la direzione che forma con x' l'angolo α'= ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] ossia le loro capacità di rifrazione della luce, sono calcolati in modo tale da causare una serie di deviazioni della radiazione luminosa, tali che questa risulta intrappolata all'interno della guida. Quello che avviene è quindi che la luce continua ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] 1801 ed ebbe grande importanza perché fu il punto di partenza da cui mosse Ch.-A. Fresnel per la sua teoria della radiazione luminosa, che dimostrò, in un modo che allora e per tutto l'Ottocento parve definitivo, la natura ondulatoria della luce, in ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] OTT] D. di polarizzazione: dispositivo atto a separare spazialmente componenti con differenti polarizzazioni presenti in una radiazione elettromagnetica monocromatica. Nel campo ottico può essere costituito (v. fig.) da due prismi retti uniti secondo ...
Leggi Tutto
VEX (Venus Express)
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA per l’esplorazione di Venere, lanciata da Baikonur (Kazakhstan) il 9 novembre 2005. La sonda è entrata in orbita attorno a Venere nell’aprile [...] del tutto sconosciuto fino agli anni Cinquanta del secolo scorso, perché avvolto da un’atmosfera nuvolosa impenetrabile alla radiazione visibile. L’esplorazione diretta ebbe inizio nel dicembre 1962 quando, primo fra tutti i pianeti, fu sorvolato da ...
Leggi Tutto
modo
mòdo [Der. del lat. modus "misura, norma, maniera"] [LSF] La forma particolare di essere, di presentarsi, di comportarsi di un ente. ◆ [EMG] [MCC] Ciascuna delle possibili configurazioni in cui [...] di un'onda: v. onda: IV 250 b. ◆ [OTT] M. ottico: v. onda: IV 245 a. ◆ [OTT] M. ottico di radiazione, di substrato, guidato, spaziale: v. ottica integrata: IV 390 d. ◆ [EMG] M. trasversale elettrico (TE), trasversale magnetico (TM), e trasversale ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] I f. a diffusione sono costituiti da una vaschetta contenente una sospensione di polvere di vetro in un liquido; le radiazioni di lunghezza d’onda cui corrisponde un ugual indice di rifrazione per il vetro e per il liquido vengono trasmesse, mentre ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] concreto, il dispositivo o, più comunem., la serie di dispositivi mediante i quali un fascio di luce (o di altra radiazione) viene prodotto, focalizzato e guidato secondo un prefissato percorso e un determinato scopo; un tale c. può essere realizzato ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...