• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1593]
Ingegneria [189]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Chimica [179]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] definito dalla funzione P(t) che indica la densità temporale media del numero di fotoni P(t)/ℏω aspettati. Per una radiazione monocromatica coerente e per un intervallo di osservazione Δt, si aspetterà mediamente un numero di fotoni P(t)Δt/ℏω con ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

nucleare

Enciclopedia on line

In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] neutroni con i nuclei dell’idrogeno dell’acqua) mentre sono ridotti gli effetti distruttivi dovuti all’onda d’urto e alla radiazione termica. L’impiego delle bombe a neutroni causerebbe quindi la morte di tutti gli esseri viventi in un vasto raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – NUCLEARE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (4)
Mostra Tutti

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] [ACS] [EMG] [OTT] P. di un'onda (istantanea e media): la p. associata a un'onda, caso particolare della nozione di p. di una radiazione (v. sopra): v. onda: IV 241 e. ◆ [GFS] P. di uno strato, di una serie di strati, di un filone: nella geologia, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

Dicke Robert Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dicke Robert Henry Dicke 〈dìke〉 Robert Henry [STF] (n. Saint Louis, Missouri, 1916) Prof. di fisica nell'univ. di Princenton (1975). ◆ [MTR] [ELT] Effetto D.: v. frequenza, campioni di: II 767 a. ◆ [ASF] [...] di emissione, anche se di piccolo valore, di radiosorgenti; un uso particolare è per misurare la temperatura corrispondente alla radiazione cosmica di fondo (circa 3 K), per la quale riescono inutili gli strumenti normali (che hanno una sensibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicke Robert Henry (1)
Mostra Tutti

spike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spike spike 〈spàik〉 [s.ingl. "punta, spiga", affine al lat. spica (→ spiga), usato in it. come s.m.] [LSF] Termine correntemente usato per indicare strutture la cui forma ricorda quella di una punta [...] nome, a motivo della loro forma, dei cosiddetti potenziali d'azione dell'elettrofisiologia; (c) [FSD] la regione di danneggiamento di un solido provocata da una radiazione nucleare, che ha un andamento lineare sottile e con frastagliamenti laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

collettore

Enciclopedia on line

Geografia La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] mediante ulteriore trasformazione. Nella pratica i c. solari sono costituiti o da strutture piane ad alta assorbitività per la radiazione solare ( c. piani o pannelli solari), o da superfici riflettenti di forma opportuna, per es. parabolica, atte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROTECNICA – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti

pannello

Enciclopedia on line

Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] termine ci si riferisce talvolta anche a dispositivi a cellule fotovoltaiche, che hanno la funzione di convertire l’energia della radiazione solare in energia elettrica con rendimento compreso tra il 10 e il 15%, collegate fra loro in serie e/o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARTI MINORI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CELLULE FOTOVOLTAICHE – ELETTROLUMINESCENZA – ISOLAMENTO TERMICO – ENERGIA ELETTRICA – VENTILCONVETTORI

quarzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quarzo quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] perché la sua ampolla non è di vetro ma di q., che, a differenza del vetro, è assai trasparente alla detta radiazione. ◆ [MTR] Orologio a q.: diffusissimo e accurato tipo di orologio elettrico (sia da laboratorio, come campione secondario di tempo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarzo (4)
Mostra Tutti

LED (Light emitting diode)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LED (Light emitting diode) Sergio Carrà Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energia elettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] applicata dell’ordine del volt e con basso consumo di corrente, si sono costruiti successivamente dispositivi che emettono radiazioni gialle e verdi, sino a quelli che emettono luce blu. I LED vengono largamente impiegati come indicatori luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA LUMINOSA – REALTÀ VIRTUALE – SEMICONDUTTORI – SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LED (Light emitting diode) (2)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] anche in termini di fotoni (ciascuno dei quali trasporta una quantità di moto hν/c, con h costante di Planck, ν frequenza della radiazione, c velocità della luce nel vuoto). P. (o tensione) di vapore È la p. alla quale si trova un vapore, detta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali