quarzo
quarzo [Der. del ted. Quarz, di origine incerta] [GFS] Nella geologia, minerale, tra i più diffu-si e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO₂, che si presenta in cristalli prismatici [...] perché la sua ampolla non è di vetro ma di q., che, a differenza del vetro, è assai trasparente alla detta radiazione. ◆ [MTR] Orologio a q.: diffusissimo e accurato tipo di orologio elettrico (sia da laboratorio, come campione secondario di tempo e ...
Leggi Tutto
Raman Sir Chandrasekhara
Raman 〈ràman〉 Sir Chandrasekhara Venkata (Trichinopolis 1888 - Bangalore 1970) [STF] Prof. di fisica nell'univ. di Calcutta (1917); ebbe il premio Nobel per la fisica (1930) [...] della luce nei solidi: II 165 b. ◆ [FSD] Effetto R.: la diffusione, da parte di una sostanza su cui incidano radiazioni luminose, di luce di frequenza diversa dalla frequenza della luce incidente: v. spettroscopia molecolare: V 508 f. ◆ [FSD] Effetto ...
Leggi Tutto
fotoforesi
fotoforèsi [Comp. di foto- e del gr. phóresis "trasporto"] [CHF] [OTT] Fenomeno, scoperto (1936) e poi studiato da F. Ehrenhaft, consistente in un movimento di particelle microscopiche (dimensioni [...] e del mezzo in cui esse sono immerse può accadere che esse si muovano nello stesso verso in cui si propaga la radiazione (f. positiva) oppure in verso opposto (f. negativa). Se sulle particelle non agiscono altre forze apprezzabili, il moto delle ...
Leggi Tutto
attinometria
attinometrìa [Comp. di attino- e -metria] [MTR] Generic., misurazione dell'intensità di radiazioni. ◆ [MTR] [CHF] [OTT] Il complesso dei metodi chimici utilizzati per misurare l'intensità [...] fotochimiche, spec. nell'ultravioletto. ◆ [GFS] La parte dell'ottica atmosferica che s'occupa della misurazione dell'intensità delle radiazioni solari e terrestri in genere; specific., l'a. s'occupa delle misurazioni relative dell'intensità della ...
Leggi Tutto
Astronomia
Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La s. delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera [...] tra la banda di conduzione, cui gli elettroni del materiale sono pervenuti per ionizzazione ed eccitazione da parte della radiazione incidente, e quella di valenza, attraverso livelli di impurezze interni alla banda proibita (nel qual caso si ha ...
Leggi Tutto
fosforescenza
fosforescènza [Der. di fosforescente] [OTT] [FSD] Particolare fenomeno di luminescenza che, a differenza della luminescenza ordinaria, avviene con un certo ritardo rispetto all'eccitazione [...] costituenti difetti puntiformi detti centri di colore. Un elettrone periferico appartenente a uno di tali atomi viene eccitato dalla radiazione incidente e passa dallo stato fondamentale a uno stato a energia più alta, nel quale permane per un tempo ...
Leggi Tutto
coerente
coerènte [agg. Der. del part. pres. cohaerens -entis del lat. cohaerere "essere strettamente unito"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, il termine è usato, figurat., per indicare qualcosa [...] c.: quella in cui gli atti elementari di emissione sono in una relazione non casuale di fase spaziotemporale fra loro. ◆ [OTT] Radiazione c.: quella in cui le fasi dei campi elementari componenti in punti e in istanti diversi sono legate tra loro ...
Leggi Tutto
rifrangente
rifrangènte [agg. Der. del part. pres. refrangens -entis del lat. refrangere "spezzare, dare luogo a rifrazione, rifrangere", comp. di re- "di nuovo" e frangere "rompere"] [EMG] [MCC] Di [...] di rifrazione; a seconda che lo spessore di tale zona sia molto piccolo oppure no rispetto alla lunghezza d'onda della radiazione si parla di discontinuità r. di prima specie oppure di seconda specie; nel primo caso si ha rifrazione regolare, con una ...
Leggi Tutto
acustoottico
acustoòttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di acustoottica] [ACS] [OTT] Dispositivi a.: lo stesso che dispositivi acustooptoelettronici. ◆ [ACS] [ELT] [OTT] Interazione a.: v. acustoottica: I 49 [...] di un fascio luminoso. ◆ [ELT] [OTT] Variatore di frequenza a.: cella di interazione a. in cui la frequenza di una radiazione ottica può essere variata cambiando la frequenza del campo elastico; è usato ampiamente come modulatore della frequenza di ...
Leggi Tutto
penombra
penómbra [Der. del lat. scient. penumbra (J. Kepler) "quasi ombra", comp. di paene- "quasi" e umbra "ombra"] [OTT] La zona, detta anche zona di mezz'ombra, di graduale passaggio dall'oscurità [...] , è il luogo dei punti dai quali è invisibile tutta la sorgente): → ombra. ◆ [ASF] Relativ. a un'eclisse di Sole o di Luna, la zona della Terra dai punti della quale l'eclisse appare parziale. ◆ [FSP] Effetto di p.: v. radiazione cosmica: IV 656 f. ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...