Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] : essa però può scendere a ∿10 K nelle regioni interne di dense nubi molecolari, che sono schermate dalla radiazione stellare, mentre può raggiungere ∿100 K nelle vicinanze di stelle calde.
Probabilmente la p. interstellare viene generata soprattutto ...
Leggi Tutto
ionosfera
ionosfèra [Comp. di ion(izzata) e (atmo)sfera] [ASF] Generic., per un pianeta provvisto di atmosfera, la parte di questa che è fortemente ionizzata. Senza ulteriori qualificazioni, il termine [...] ) e 600÷1000 km (ionopausa), dove la densità di ioni ed elettroni liberi (prodotti essenzialmente dalla radiazione elettromagnetica solare UV e X) è sufficientemente grande da influire fortemente sull'indice di rifrazione elettromagnetico dell ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] un ‘secondario’ contenente materiale fusionabile.
Nella fusione a confinamento inerziale (➔ fusione) intensi impulsi laser o di radiazione termica (a sua volta prodotta da impulsi laser) fanno implodere un ‘bersaglio’ contenente il combustibile ...
Leggi Tutto
In astronomia, fenomeno, analogo alle eclissi di Sole, consistente nel passaggio di un corpo celeste davanti a un altro corpo, che resta così nascosto alla vista. Le più frequenti sono le o. di stelle [...] intercettata dalla superficie del pianeta, deve attraversare strati via via crescenti di atmosfera. L’osservazione della radiazione stellare, nelle fasi di immersione ed emersione, fornisce allora informazioni su estensione, composizione chimica e ...
Leggi Tutto
modello solare standard
Claudio Censori
Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] e rendono possibile lo studio dell’interno del Sole, non accessibile all’osservazione diretta, dato che la radiazione elettromagnetica emessa dall’astro proviene soltanto dai suoi strati più esterni. Le misure effettuate sembrano contraddire il ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] Queste stime indicano la presenza di m. oscura in quantità da 10 a 30 volte superiori alla m. che emette radiazione elettromagnetica rivelabile. Se questa m. oscura non fosse presente, l’ammasso non sarebbe più legato gravitazionalmente e le galassie ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] terrestre: III 544 e. ◆ [STF] [ASF] I. di calore: locuz. usata nel passato per indicare l'intensità integrale della radiazione emessa da un corpo celeste nel campo infrarosso, ai limiti dell'atmosfera terrestre; tale denomin. deriva dal fatto che ...
Leggi Tutto
transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] s, quindi la transizione elettrodebole dopo 10−11 s, poi la transizione quark-adroni dopo 10−6 s (epoca della radiazione), la nucleosintesi primordiale dopo 10 s, la formazione degli atomi dopo 10.000 anni (epoca della materia), la formazione delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] N.F. Mott e altri; la teoria della conduzione elettronica e quella del dia- e del paramagnetismo (➔ magnetismo); la teoria della radiazione, dovuta principalmente a Dirac, che, trattando come un solo sistema l’atomo e il campo elettromagnetico della ...
Leggi Tutto
ombra
ómbra [Der. del lat. umbra] [OTT] Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione tale da non essere raggiungibile dai raggi luminosi (l'o. propria), oppure in [...] è all'infinito (o. in luce parallela), anziché al finito (o. in luce centrale). Queste situazioni si verificano per qualunque tipo di radiazione ondulatoria e quindi non soltanto per la luce, ma anche per onde radio e, in altro campo, suoni di varia ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...