Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e, infine, i flussi di energia e di materia. Questi ultimi si verificano sotto forma di input naturali, come radiazione solare o pioggia, di input artificiali, come macchine, concimi e fitofarmaci, oppure di output naturali come correnti idriche e ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] , tramite il processo di fotosintesi clorofilliana, captano e trasformano in energia chimica l'energia contenuta nella radiazione solare: esse costituiscono il fondamento biologico della vita degli animali e di tutti i sistemi ecologici, sociali ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] t. radiativo è stata sviluppata per gas poco densi le cui particelle interagiscono tra loro e con il campo di radiazione schematizzato come un gas di fotoni; si ha così una teoria cinetica di particelle e fotoni nella quale ogni componente obbedisce ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] , per es. acquisendo energia per mezzo del calore fornito da una fiamma, quando torna al livello energetico iniziale emette radiazioni la cui lunghezza d'onda è caratteristica per ogni elemento. Si tratta di una tecnica molto utile, anche se soggetta ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] (H. erectus) prima, e di quella moderna (H. sapiens) in seguito. Le origini degli Ominidi venivano identificate nell'ambito della radiazione delle antropomorfe nel Miocene (tra 23,5 e 5,2 m.a.), mentre la comparsa del genere Homo si faceva risalire ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] dispositivo inserito in un mezzo trasmissivo al fine di determinare un’a. nota dell’intensità di un’onda o di una radiazione o di una corrente che si propaghino nel mezzo; in particolare, in elettronica, il dispositivo atto a determinare un’a., fissa ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] l'orango, 6,7 per il gorilla e 5,5 per lo scimpanzé. Al contrario, eventi molto importanti, quali la radiazione dei primi mammiferi e l'insorgenza di roditori hanno subito importanti modifiche nella scala temporale. I mammiferi sarebbero sorti prima ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] ), la SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography). Queste metodiche differiscono fra loro per il tipo di radiazione elettromagnetica utilizzata per creare le immagini, per la risoluzione spaziale e temporale, per la profondità di penetrazione ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] modi: con il solare termico, il solare passivo o con impianti fotovoltaici. Nel solare termico si utilizza la radiazione solare per aumentare la temperatura dell'acqua da utilizzare per il riscaldamento degli edifici. Il solare termico è considerato ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] s. è il fenomeno in cui l’inversione di popolazione tra due livelli energetici diminuisce all’aumentare dell’intensità della radiazione incidente.
Geologia
In idrogeologia, il grado di s. di una roccia esprime la percentuale di vuoti presenti nella ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...