inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] ne dovrebbero modificare le proprietà chimiche e fisiche, annullando qualunque interazione tra luce e corpo, cosicché la radiazione luminosa lo attraverserebbe senza essere né riflessa né assorbita. La conclusione è che una vernice capace di rendere ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] facilità c. di metalli refrattari selezionati in ragione della loro dimensione. In un tipico esperimento, un fascio di radiazione laser viene focalizzato su un dischetto di metallo, producendo un plasma costituito da atomi isolati ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] d-deutone, ecc.; B rappresenta il nuovo atomo formatosi insieme alla seconda particella nelle parentesi (che può essere anche una radiazione γ); la lettera f corrisponde al processo di fissione dell'atomo A in due frammenti. Ecco qualche esempio:
Il ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] di atomizzazione dove gli ioni metallici sono convertiti, tramite la temperatura, ad atomi allo stato vapore in grado di assorbire radiazioni di opportune lunghezze d'onda emesse da una lampada il cui catodo è costituito dallo stesso metallo che si ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] ) le specie molecolari vengono individuate attraverso la loro eccitazione mediante un raggio laser e la successiva analisi della radiazione emessa per fluorescenza. In questo modo si riesce a individuare la presenza di specie transitorie, anche se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] vengono rivelati a tempi così brevi dalla loro produzione da non poter subire collisioni prima di emettere la radiazione caratteristica dei loro stati interni. Mediante questa tecnica, applicata fin dal 1958 da Michael Polanyi, è possibile ricavare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] propria ricerca scientifica alla fotochimica, Ciamician era certamente nelle condizioni migliori per considerare la possibilità di usare la radiazione solare come alternativa al carbone, la principale fonte di energia nei decenni a cavallo tra il 19 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] nel vuoto e τ il tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f la frequenza della radiazione incidente), in pratica per λ>10 μm, si ricavano per l’indice di rifrazione assoluto n, per il coefficiente di assorbimento κ ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] , la possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento (sagittale, trasversale ecc.), invasività quasi nulla e impiego di radiazioni non ionizzanti. Non necessita di mezzi di contrasto, pur potendosi ottenere immagini a elevato contrasto e potere ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] , cioè le quantità fi(h) possono essere considerate quantità reali. Questa approssimazione può valere sino a che la radiazione incidente non è fortemente assorbita dagli atomi del cristallo. In queste condizioni l'inversione delle strutture (xi→−xi ...
Leggi Tutto
radiazione2
radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazione1
radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...