• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [1593]
Chimica [179]
Fisica [906]
Ottica [230]
Temi generali [232]
Ingegneria [189]
Astrofisica e fisica spaziale [179]
Astronomia [140]
Biografie [150]
Elettrologia [138]
Geofisica [135]

fotolisi

Enciclopedia on line

Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] di confronto per la misura della radiazione assorbita. La f. dell’acido cloridrico è uno degli esempi di reazione con più elevati valori di rendimento quantico (➔ fotochimica), con formazione di lunghe catene di reazione. Molto studiate anche le f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – OTTICA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ACIDO CLORIDRICO – CLOROPLASTI – FOTOCHIMICA – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotolisi (2)
Mostra Tutti

penetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penetrazione penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] e anche nell'aria, in corrispondenza della quale la sua intensità si riduce nel rapporto exp(-1), cioè di circa il 37 %; per una radiazione monocromatica, di pulsazione ω, si ha: d=21/2ω-1(με)-1/2{ [1+σ(ω2ε2)-1]-1}-1/2, con μ permeabilità magnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

polarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzazione polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] e inversa di una giunzione p-n. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] P. lineare: caso particolare della p. di un'onda o di una radiazione (v. sopra: P. di un'onda). ◆ [EMG] P. magnetica: l'acquisto da parte di un corpo di una polarità magnetica (per l'esattezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polarizzazione (2)
Mostra Tutti

chemiluminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiluminescenza Andrea Ciccioli Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia [...] decadendo nello stato energetico fondamentale (a più bassa energia). Spesso l’emissione cade nella zona visibile dello spettro, ma sono noti anche esempi di chemiluminescenza nell’infrarosso e nell’ultravioletto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti

Chimica atmosferica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Carlotti L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] dalla mesosfera alla termosfera e oltre, con densità che diventano inferiori a un milionesimo di quella al suolo, il flusso di radiazione è tale da far sì che tutto l'ossigeno si trovi praticamente in forma atomica. Scendendo in quota, l'azoto, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAPPORTO STECHIOMETRICO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SATELLITE ARTIFICIALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro Helge Kragh Completare un vecchio lavoro La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] tra il 1929 e il 1930 che contenevano le equazioni canoniche per trattare i campi di materia e quelli di radiazione in interazione reciproca. Fu, tuttavia, l'ampio articolo di Fermi Quantum theory of radiation apparso sulle "Reviews of modern physics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

duro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duro duro [Der. del lat. durus] [LSF] Resistente, che non cede alla pressione, che non si lascia scalfire, o simili. ◆ [CHF] Acqua d.: acqua ricca di sali di calcio e di magnesio: → durezza. ◆ [FNC] [...] Radiazione d.: radiazione (elettromagnetica o corpuscolare) che ha un notevole potere di penetrazione: in partic., fotoni d., raggi X d., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] come richiesto per misure spettrofotometriche, con una radiazione filtrata della quale sia ridotto l'intervallo di filtro di Wood, costituisce un mezzo semplice per ottenere una radiazione u. v. arricchita. In molti casi la semplice esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI BEER-LAMBERT – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANALISI VOLUMETRICA – ASSE DELLE ORDINATE – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

fotochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica che studia gli effetti chimici permanenti dell’interazione fra radiazioni elettromagnetiche (nel campo del visibile e dell’ultravioletto) e materia. Generalità Alla f. ha dato un forte [...] di induzione, il tempo cioè che intercorre fra il momento in cui si espone il sistema reagente all’azione della radiazione e l’effettuarsi della reazione; questo periodo in alcuni casi è assai breve, in molti altri, invece, notevolmente lungo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ASSORBIMENTO OTTICO – ISOMERIZZAZIONE – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotochimica (7)
Mostra Tutti

spettroscopia elettronica Auger

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettroscopia elettronica Auger Mauro Cappelli Metodo per l’analisi chimica di superfici solide e strati sottili, basata sullo studio dell’energia cinetica associata a elettroni per effetto Auger. Tale [...] di quella posseduta prima), che gli conferiscono così abbastanza energia da espellerlo dall’atomo. In una tale transizione senza radiazione si ha emissione di un elettrone, detto elettrone Auger. L’effetto Auger è impiegato per misurare l’energia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
radiazióne²
radiazione2 radiazióne2 s. f. [dal fr. radiation, der. di radier «radiare2»]. – Cancellazione da un ruolo, da una lista, da un albo professionale, ecc. (v. radiare2): r. dal partito, dall’esercito; r. di una nave (dal servizio attivo, dagli...
radiazióne¹
radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono il percorso di corpuscoli (r. corpuscolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali